|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Sergio68
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sergio68
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 10:57:42
|
Lato ventrale Immagine:
46,51 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sergio68
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 11:02:01
|
Ultima foto Immagine:
51,52 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 11:18:07
|
Mah!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Le immagini sono piccole e poco chiare, ma "ad occhio" sembrerebbe un Carabidae!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Se così fosse, si tratta di Coleotteri che nulla hanno a che vedere con il legno. Credo tu possa dormire tranquillo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 12:00:48
|
Rimane da capire cosa ci facesse in casa un Polistichus connexus... che è tutt'altro che una bestia comune, ma sembra proprio lui! Frequenta zone umide (ce ne sono in zona?) ma vola alle luci, quindi potrebbe essersi mosso anche su distanze importanti. Se fosse veramente lui, NON rappresenta un problema per il legno.
![](faccine/253.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 02 agosto 2014 12:04:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 12:04:11
|
| Messaggio originario di aug:
Rimane da capire cosa ci facesse in casa un Polystichus connexus... |
...ma allora sto diventando bravo!!![](faccine/39.gif) ...riesco a distinguere un Carabide anche dalle sole elitre!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 12:05:46
|
Link![](immagini\link_icon.gif)
Nel Bolognese ci sono! Per Forbix: speriamo che sia lui, se no, sai che figura, fra me e te...comunque, di elitre con quelle dimensioni, quel disegno e quelle striature, non ci sono molti esempi in giro.
![](faccine/253.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 02 agosto 2014 12:09:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sergio68
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 15:23:59
|
Grazie Forbix e Aug, l'identificazione mi sembra proprio corretta. Purtroppo nel campione è rimasto solo l'addome, però guardandolo dal vivo, con l'aiuto anche di un microscopio, ho visto che la conformazione del lato ventrale dell'addome corrisponde alle foto che ho trovato in rete. Zone umide qui in pianura ce ne sono, per cui anche l'habitat è quello ideale. Vi ringrazio ancora. Ciao |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|