Molto raramente anche su "mistone" ghiaia fine/sabbia. Comunque conosco quella pianta e dovrebbe essere il frutto di un "ripopolamento" con un bulbo, prelevato in Corsica parecchi anni fa, da un signore del posto.
Del resto in Liguria Pancratium maritimum L. è una presenza così sporarica che è ormai è difficile capire dove sia davvero spontaneo e dove sia stato reintrodotto.