Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2014 : 23:23:00
|
Ecco qualche dettaglio:
Immagine:
91,19 KB Immagine:
80,76 KB
Grazie per un vostro aiuto  Ciao Franziska |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2014 : 23:49:49
|
M'immagino sia difficile arrivare a una determinazione esatta, ma è corretto almeno il genere ipotizzato? Grazie e ciao Franziska |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 11:55:15
|
Ho provato con le chiavi ma i caratteri richiesti sono spesso invisibili in foto: tuttavia mi orienterei sugli Stenodynerus per via dell'aspetto dei due primi tergiti: il primo senza carena trasversale, che esclude per me Ancystrocerus ed il secondo che pare avere una lamella apicale (come in Eumenes). Sulla specie buio assoluto: nulla di simile ho trovato a confronto, ma non sono dentro la famiglia. Quindi ... aspettiamo pareri autorevoli.
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2014 : 23:46:53
|
Grazie Giorgio per la tua risposta! Vediamo se qualcun'altro si fa vivo 
 Franziska |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2014 : 11:38:41
|
Ho chiesto il parere a Marco Selis (Andricus) di FEI, esperto, che conferma non essere Ancystrocerus ma alcuni caratteri rimandano invece a Leptochilus (per la lamella 2° tergite punteggiata e a Microdynerus (per il torace allungato, ma dovrebbe avere lamella non punteggiata). In definitiva il reperto meriterebbe di essere studiato.
 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2014 : 22:54:00
|
Grazie per l'interessamento Giorgio! Decisamente non ero cosciente di aver osservato un esemplare così "complicato" 
 Franziska |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2014 : 00:33:47
|
Molti Eumenidi sono molto complicati in foto, per non dire ...impossibili.  |
 |
|
Andricus
Utente V.I.P.
  
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
355 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2015 : 19:25:43
|
Mi è capitato di recente di vedere esemplari identici a questo e ora posso confermare che si tratta di un Leptochilus, in particolare il Leptochilus regulus. |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2016 : 22:55:49
|
Ho visto solo adesso la risposta di Andricus e la promozione in galleria - grazie mille a Marco e Giorgio 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|