testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 roccia "lavorata"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 18:06:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi, questa è la mia prima incursione nel forum geologico e premetto che in materia ho solo nozioni di base.

Vi propongo quest'immagine della scorsa domenica che ho scattato nel greto di un torrente (purtroppo in secca!) della Sardegna sud-occidentale.

Dalle informazioni che ho raccolto i monti sono costituiti da rocce di origine magmatica intrusiva o plutonica. Si tratta del Batolite del basso Sulcis la cui età è stata valutata intorno ai 289 milioni di anni (Carbonifero superiore); anche i graniti sono una conseguenza dell’orogenesi ercinica.

Immagine:
roccia
192,81 KB

Ora le incisioni dell'esemplare in questione sono originate da movimenti tettonici oppure hanno un'altra spiegazione?

Spero di essere stato comprensibile, in caso contrario...

Vi ringrazio per ogni possibile aiuto che possa diradare (almeno un pò) le mie lacune geologiche!

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)

roccia

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3492 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2007 : 18:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le pieghe danno l'idea di una compressione tettonica.

Non riesco a riconoscere il tipo di roccia; la stratificazione fa pensare ad una roccia metamorfica di metamorfismo regionale (a meno che non sia una roccia sedimentaria: servirebbe una foto più ravvicinata). Escluderei la roccia magmatica.

Per quanto riguarda i solchi, a differente profondità, si tratta di una erosione selettiva di strati a differente resistenza ad opera delle acque fluviali.

Con informazioni più dettagliate sulla roccia si può essere più precisi.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 18:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saludi Fitz!
la roccia che ci proponi mi ricorda tantissimo il tipico calcare presente nei picchi di alcuni rilievi del Sulcis (es. i calcari di Punta Sebera sono praticamente uguali a questa!)

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 10:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra una roccia calcare, visto le marcate "incisioni" legate agli effetti delle acque. Forse vista la marcata concentrazione delle aree scavate azzarderei una roccia stratificata con litotipi più erosdibili (maggiore stratificazione a scala minore) alternati a livelli più competenti (più massivi).

Boh forse con una foto di maggiore dettaglio.



"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2007 : 10:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti!!

Frantzì, il torrente è proprio a pochi km da Punta Sebera, quindi credo che le vostre determinazioni siano corrette (come al solito).

Purtroppo niente maggiori dettagli, ho scattato la foto perchè mi ha affascinato la scolpitura della roccia!

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net