|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
bgiordy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bgiordy/2006101713551_tulipano.jpg) Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3492 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2007 : 15:41:56
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola suavis
|
In base alle caratteristiche e confrontandola con quella di altri post mi sembra Viola suavis, ma chiedo conferma.
grazie
Viola suavis Bieb.
• Fiori rosso-viola o violetti a fauce bianca, profumati • Sperone viola chiaro • Sepali ottusi • Stipole lungamente lanceolate o lanceolato-cuspidate a frange lunghe cigliate, pubescenti, in genere più lunghe della larghezza delle stipole • Foglie cuoriformi-rotondeggianti appuntite, a maggior larghezza sotto la metà, cordate alla base e crenate al margine • Foglie riunite in rosette basali • Stoloni spesso sotterranei, corti e grossi
Fiore:
43,85 KB
Sepali e sperone:
45,47 KB
Foglia:
74,08 KB
Stipole:
54,48 KB
bgiordy Link
|
Modificato da - Centaurea in Data 21 giugno 2019 21:14:31
|
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|