Molto probabilmente Doronicum columnae (fiori ligulati sottili ed allungati, infiorescenza unica, scapo non ramificato, foglia caulina ben visibilmente amplessicaule a base molto più allargata rispetto all'apice acuto, foglia radicale picciolata visibile sotto di essa e di forma diversa; periodo e luogo compatibili).