testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Diderma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 11:54:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
Immagine:
Diderma
185,56 KB
ancora dalla salita alla Zeda, dove ho raccolto il Lamproderma pulveratum il 25 maggo scorso; presso le chiazze di neve che si vedono nella foto, a circa 1700 m.
Le foto a 20x, (mm 7x5), e 40x, (mm 2,5x2) vi mostrano gli sporocarpi che si sono sviluppati sull'erba secca e schiacciata al suolo dalla neve:

Immagine:
Diderma
160,01 KB
Immagine:
Diderma
249,12 KB
Immagine:
Diderma
175,06 KB
Immagine:
Diderma
218,36 KB
la microscopia a 400x, 1000x e 1600x:

Immagine:
Diderma
260,26 KB
Immagine:
Diderma
206,6 KB
Immagine:
Diderma
261,98 KB
Immagine:
Diderma
172,24 KB

Io sono orientato per Diderma meyerae, ma la microscopia mi lascia nel dubbio e chiedo consiglio a voi...

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2014 : 15:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Fabrizio
se non sbaglio il D. meyerae dovrebbe avere una columella ocracea
e ben visibile, in quelli nella terza foto è quasi assente la columella,
e di un bel bianco,
prova a vedere il D. globosum var. europaeum, potrebbe starci!!

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 15:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dan
ho pensato anche a quello e mi sono stupito nel demolire,(con la dovuta cautela...),un paio di sporocisti nel non riuscire a trovare la columella, che infatti non si vede nelle foto...
proverò ad aprirne un'altro con più attenzione...

DOMANDA PER IL NOSTRO FRANCO
se raccogliamo un Mixomicete in prossimità della neve in fusione lo possiamo ascrivere automaticamente alla categoria dei Mixo nivali? in altre parole... i nivali costituiscono un gruppo esclusivo o possiamo reperire anche specie con altra ecologia,segnatamente specie di bassa quota, presso la neve?

Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


782 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2014 : 20:05:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,

ha ragione Danilo....

No e si...

alcune specie sono esclusive, altre no


inoltre, alcune specie apparentemente nivicole sono invece legate

all'acqua di scioglimento che, unitamente alla temperatura e

all'assenza di vento nel momento della fruttificazione,

producono quello strano ambiente semi immerso dall'acqua.





Franco
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 20:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e grazie Franco

Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 21:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Diderma
235,55 KB

la columella come si può osservare in quest'altro sporocarpo sezionato è un bottoncino di colore bianco puro: Diderma globosum var.europaeum


Modificato da - ul cast in data 16 giugno 2014 21:57:10
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2014 : 00:13:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante, con belle foto che illustrano al meglio la descrizione.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net