testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Meriderma carestiae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2014 : 15:31:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
7° ritrovamento monte Baldo 10 maggio, specie nivicole,
questo nivicolo è dentro ad un gruppo molto dubbioso
in certi testi è Meriderma carestiae in altri ne
hanno riuniti in un unica entità con il nome di Lamproderma atrosporum
sentiamo se Franco ci dà una dritta per differenziarli,
ho è uno sguazzabuglio anche in questi!!!

Immagine:
Meriderma carestiae
75,96 KB
Immagine:
Meriderma carestiae
91,38 KB
Immagine:
Meriderma carestiae
99,6 KB

Danilo

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2014 : 15:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono state le spore ha inderizzarmi in questa specie
hanno le spinule così vicine che sembrano che siano
unite a formare un reticolo
e il capillizio sulle punte formano dei calici aperti


Immagine:
Meriderma carestiae
45,13 KB
Immagine:
Meriderma carestiae
48,05 KB
Immagine:
Meriderma carestiae
42,56 KB

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


782 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 giugno 2014 : 16:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


direi proprio di si



Franco
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2014 : 09:38:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Franco
ben tornato

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 11:43:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Dan
forse ho anch'io qualcosa del genere ma mi manca ancora la micro...

Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


782 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 giugno 2014 : 15:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gente,

ho studiato un po' il problema e ne ho ricavato quanto segue:

1 Supponiamo che Meriderma sia un buon genere

2 supponiamo che il colore delle spore e la forma dell'episporio siano caratteri validi da punto di vista identificativo

allora possiamo considerare 4 specie sicure ed altrettante, tra cui L.atrosporum Meylan, non ancora sicure

Meriderma fuscatum
ha spore color testa di moro... unico caso in Meriderma, diametro 8 11 e decorate da verruche isolate e uniformemente distribuite

Meriderma echinulatum
spore nere come la pece, grigio ferro ma mai testa di moro, 15 17 con spine sottili e molto alte più di 1 micron (anche 2) e ricurve all'apice

Meriderma carestiae
spore 12 14 con verruche che fanno reticolo da parziale a completo

Meriderma cribrarioides
spore 12 15 le verruche formano creste di 2 micron

purtroppo, per ora è tutto... servirebbe una analisi micromorfologica al sem euna microchimica dell'episporio dei tipi per poter asserire qualcosa di concreto

Per ora, io considero le 4 specie sicure, senza varietà e forme
e miresta sullo stomaco M.atrosporum che potrebbe venir a essere prioritario su M.echinulatum, creando ulteriore rumore

consoliamoci con le belle escursioni di questa stagione che danno grassi bottini e ci condannano a studiare per mesi quanto raccolto

Mi raccomando, state attenti a dove mettete i piedi
qualche giorno fa' ho perso un caro collega e Consigliere del mio Comune... scivolato su una macchia di neve è caduto in un canalone ed è morto. Era un atleta e conosceva la montagna molto meglio di me.

un abbraccio virtuale a tutti



Franco
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 giugno 2014 : 16:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Franco
parole sagge!!

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2014 : 20:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco
un pò mi sembra di non potercela fare a districarmi nella tassonomia che diventa di volta in volta più complicata... e un pò so già che anche questi rompicapo aggiungono interesse all'interesse.
Per tutto quanto riguarda il nostro girovagare tra monti e boschi ti assicuro che mi sono trovato spesso in situazioni che col senno di poi... Ma diversamente che ci stiamo a fare qui?

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net