|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:44:38
|
Immagine 02:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:45:50
|
Immagine 03:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:48:20
|
Immagine 04:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:49:38
|
Immagine 05:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:51:30
|
Immagine 06:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:54:05
|
Questa meraviglia non era assieme alle altre, ma 150m più sotto
Immagine 07:
Primula recubariensis, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 18:59:48
|
Accanto alla recubariensis si trova questa apparentemente Primula auricula, con queste stranezze: non se ne vedono altre intorno, è di piccole dimensioni, contrariamente al solito per questa specie, ed ha anche le foglie molto piccole; non presenta affioramenti calcarei (ha però il bordo della foglia più chiaro).
Immagine 08:
Primula auricula, passo della Lora, rocce calcaree |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 19:04:46
|
Questo è il Rifugio Cesare Battisti, raggiungibile in automobile a 1265m, da cui si parte per trovare la Primula recubariensis, oltre ad Androsace lactea e Saxifraga burseriana, presenti nella zona.
Immagine 09:
Rifugio Cesare Battisti alla Gazza |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 19:12:01
|
La Primula si trova salendo al Passo, ma abbandonando il sentiero per giungere alla base delle rocce. Per far ciò occorre arrampicarsi tra i mughi e per sfasciumi, superando pendenze tra gli 80 ed i 120 gradi. Per non ribaltarsi, aiutarsi possibilmente con una scala Fahrenheit... E' mescolata perfidamente con Primula spectabilis, che la mimetizza alla perfezione finché non ci sbattete il naso.
Immagine 10:
dal Cesare Battisti, il Passo della Lora
p&e
Edo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|