Molto interessante questa località anche se rientra rientra nell'areale conosciuto della sottospecie Charpentieria (Itala) itala punctata. La distribuzione tuttavia non è continua ma forma delle popolazioni isolate tra loro. La forma estremamente costulata mi ricorda quella delle Alpi Apuane mentre si differenzia abbastanza da quelle più meridionali dell'Alto Lazio in cui le costicine sono molto meno rilevate.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo