|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2014 : 18:18:25
|
E questo il secondo, esemplare, immaturo di 24 mm.
38,95 KB Chilostoma planospira, si, ma... quale sottospecie? I ritrovamenti sono del 27 aprile scorso, eravamo ad 800 metri di altitudine.
Stefano
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2014 : 20:41:12
|
Fortunatamente non mi sembra che siano state descritte sottospecie per il Gargano, la conchiglia è piuttosto simile a quelle della Maiella con cui feci un confronto in questa discussione. L'esemplare che proposi io era decisamente setuloso mentre i tuoi sembrano privi di peluria. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2014 : 00:13:46
|
Ciao Sandro, il problema è che ero convinto che sul Gargano vivesse solo il C. planospira setulosum, e non la specie nominale. Quindi non le avevo neanche confrontate con gli esemplari in mio possesso, ma mi ero limitato a cercare setole o tracce di esse al microscopio. Ovviamente non ci sono; quindi sul Gargano vivono entrambe? Ho fotografato poi, per confronto (a destra), proprio uno degli esemplari della Maiella a cui ti riferisci, effettivamente grosse differenze non ci sono....
34,5 KB
Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|