Le sezioni botaniche funzionano così: quando uno ha una pianta da determinare la posta in "piante da determinare". Quando uno vuole condividere una specie che è già determinata la può inserire direttamente in Piante, nella sottosezione Monocotyledones o Dicotyledones. Se uno ha una felce la posta in Pteridophyta. Per gli alberi monumentali c'è una sottosezione apposita. Le orchidee hanno una pagina a se stante, con tanto di sottosezioni... Stessa cosa per i muschi...
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani