In questa stagione si verifica nell'Area dello Stretto lo spiaggiamento del sifonoforo Velella velella e contemporaneo quello di Janthina pallida che diventa massivo a periodo di 5-6 anni come aveva descritto parecchi anni fa Stefano Palazzi per le coste più occidentali della Sicilia ma che quando accade interessa tutto il Basso Tirreno Immagine: 184,1 KB
Peculiare è la biologia del mollusco conchifero natante e i rapporti (parassitismo-commensalismo)che stabilisce con il sifonoforo Velella v. durante la loro vita pelagica. Singoli o più esemplari di Janthina p. anche in diversi fasi di crescita aderiscono e si fanno trasportare sul disco inferiore della V.v. Immagine: 286,02 KB
Verosimilmente il mollusco cresce e si nutre del nannoplacton pelagico che aderisce ai "tentacoli" mucosi del disco inferiore del sifonoforo e per aderire meglio a questo, il margine dell'apertura di Janthina p. è pressoché lineare al tetto del disco; inoltre con la crescita del mollusco si appesantisce "la barchetta di San Pietro" che tende ad affondare e per questo che il mollusco contribuisce alla galleggiabilità producendo una zattera di bolle e che poi gli servirà per condurre singolarmente vita pelagica. Immagine: 168,6 KB
Nella fase riproduttiva Janthina p. conduce singolarmente vita pelagica, il margine esterno dell'apertura del guscio diventa angolato e produce una serie di ooteche di colore rosa che aderiscono a grappolo nastriforme sotto la zattera di bolle e il mollusco. per i concomitanti eventi o biodiversità marina nell'Area dello Stretto vi posso indicare il seguente link: Link
Bel report. In tema di spiaggiamenti massicci per le coste laziali (Ladispoli) ricordo l'Aprile 2000 quando le velelle venivano caricate a sacchi dagli addetti alla pulizia delle spiagge. Ovviamente fu un bel raccolto di Janthina pallida