testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Maschi di Sarcophaga (Sarcophaga) sp
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2014 : 12:11:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Heh, nice drawing Valerio ;)
I'd eliminate also Pandelleana for the reasons you gave, and also because it has 3 strong equal post dc.
There do are red-epandrium species in subgenus Parasarcophaga (e.g. jacobsoni, argyrostoma), but the classification in Sarco is always changing (or depends of the book you have, and thus the author you read), and according to Fauna Europaea, these 2 species are in subgenus Liopygia and Lasiosarcophaga.
It seems this Sarcophaga has the chaetotaxy layout 4-6 increasing post dc rather than 3 equal ones. Regarding this, I would also eliminate the subgenera Heteronychia, Dischachaeta.
After closer examination, I'm not longer convinced this is Sarcophaga (Bercaea) africa, I agree with you Valerio, not enough white bearded.
Of course, I'm not at all a specialist, and the only reliable way with this family is the male capture for genitalia examination.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 12:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alla fine, mi sembra che l'unica cosa che si possa dire è che si tratta di due esemplari maschi di Sarcophaga sp., per nessuno dei quali non è identificabile neppure il sottogenere.

E' così?

Grazie.
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 12:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente maschi di Sarcophaga sp.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 13:25:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chlorophana:

Heh, nice drawing Valerio ;)



Messaggio originario di chlorophana:
Of course, I'm not at all a specialist, and the only reliable way with this family is the male capture for genitalia examination.


That's my general thinking about Sarcophaginae.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 13:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Alla fine, mi sembra che l'unica cosa che si possa dire è che si tratta di due esemplari maschi di Sarcophaga sp., per nessuno dei quali non è identificabile neppure il sottogenere.

E' così?

Grazie.
Vladim


Vladim, vagamente, le dimensioni ricordi quali potessero essere?

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 13:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso solo dire che non mi hanno colpito nè perchè fossero molto grossi, nè perchè fossero molto piccoli. Avevano le dimensini "solite" dei "mosconi" che entrano in casa,...posso buttare lì un 15 mm., ma dico io per primo che non si può farvi affidamento.


Modificato da - vladim in data 04 maggio 2014 13:43:11
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2014 : 15:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Io mantengo la sensazione che sia del sottogenere Sarcophaga.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net