|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sylvestris
Utente Junior
 
Città: Ragusa
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2014 : 13:09:32
|
Trekking-ciapsolata sulla nevi dell'Appennino Siculo di inizio primavera il 23 marzo 2013... Giornata fantastica e tantissima neve... Il manto nevoso ha uno spessore di 100 cm tra i 1550 ed i 1600 metri... poi dai 1600 m fino ai 1847 m (monte Soro) aumenta in maniera esponenziale fino a 180 cm (come si può vedere dalla foto del cartello alto 160-170 cm che indica il sentiero dell'Acerone e della stazione meteo alta 2 metri rispetto al suolo)... c'è da considerare che già circa 40 cm di neve si erano sciolti!
Itinerario: da portella Miraglia 1524 m al lago Maulazzo (1400 m) ancora parzialmente ghiacciato, dal lago Maulazzo al monte Soro (1847 m). In totale 19 km di camminata! Buona visione :)
Il monte Soro (la vetta più alta dei nebrodi, 1847 m) ricoperto da una fitta "peluria" di faggi, visuale salendo dalla strada che collega Cesarò con Portella Miraglia.
Immagine:
42,13 KB
Camminando verso il lago Maulazzo
Immagine:
67,02 KB
Le isole Eolie viste da 1550 metri di quota. Immagine:
93,98 KB
Immagine:
48,3 KB
Immagine:
86,47 KB
Il sentiero verso il lago Maulazzo si snoda tra fitti faggi e muri di neve! Immagine:
139,9 KB
Immagine:
127,99 KB
Immagine:
154,24 KB
Immagine:
129,56 KB
Immagine:
100,26 KB
Immagine:
141,8 KB
Immagine:
48,29 KB
Immagine:
69,12 KB
In lontananza all'orizzonte si intravedono le Madonie innevate. Immagine:
47,24 KB
Immagine:
139,48 KB
Ecco il lago Maulazzo a 1400 m ancora parzialmente ghiacciato, lo specchio d'acqua è circondato da una spettacolare e fitta faggeta. Immagine:
24,08 KB
Immagine:
33,92 KB
Immagine:
24,08 KB
Un altro laghetto ghiacciato Immagine:
90,4 KB
Sul sentiero che conduce in cima al monte Soro 1847 m
Immagine:
57,02 KB
Immagine:
112,97 KB
Veduta verso occidente Immagine:
54,7 KB
Sullo sfondo Serra del Re 1754 m Immagine:
46,96 KB
Immagine:
158,19 KB
Il cartello ad altezza uomo completamente sepolto dalla neve. Immagine:
35,32 KB
Un faggio sulla vetta del monte Soro Immagine:
147,13 KB
La stazione meteo climatica, sulla vetta del monte Soro, quasi completamente sepolta dalla neve. Immagine:
144,9 KB
Ed ovviamente immancabile la cima di sua maestà Etna fra le chiome dei faggi. Immagine:
119,1 KB
Qualche foto degli stessi posti scattate in pieno inverno.
Immagine:
165,45 KB
Immagine:
107,87 KB
Immagine:
76,23 KB
Immagine:
105,38 KB
Immagine:
115,2 KB
Immagine:
77,9 KB
Immagine:
116,44 KB
|
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2014 : 14:49:18
|
Bravo Andrea bellissimo reportage! 
Queste faggete sono bellissime e il lago Maulazzo è un gioiellino. 
Grazie per aver condiviso questi momenti.  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
Sylvestris
Utente Junior
 
Città: Ragusa
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2014 : 21:54:11
|
| Messaggio originario di puckie:
Bravo Andrea bellissimo reportage! 
Queste faggete sono bellissime e il lago Maulazzo è un gioiellino. 
Grazie per aver condiviso questi momenti. 
|
Grazie mille, Puckie. Sì è vero sono bei posti e cose c'è di meglio che condividerli con altre persone appassionate :) |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|