Azzardo l'ipotesi che sia Thlaspi sp. Ho visto che nella zona viene dato come presente Thlaspi caerulescens, ma le foglie mi sembrano diverse. Purtroppo non erano presenti siliquette e non ho modo di tornare più avanti a fotografarle.
Confermo Thlaspi caerulescens J. & C. Presl., presenza nota in zona, lo strano colore delle foglie dipende da un fenomeno di eritrismo, abbastanza frequente in molte specie quando vegetano su rocce ofiolitiche.
Ringrazio tutti e in particolare Umberto. L'escursione in val Gargassa si è rivelata estremamente interessante sul piano floristico oltre che su quello ambientale.