testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falena da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2014 : 21:48:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Campagne bolognesi, ambiente umido
come si chiama?
grazie


Immagine:
Falena da identificare
83,79 KB

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2014 : 21:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto, per me è Diachrysia stenochrysis Noctuidae Plusiinae.
Quando l'hai fotografata?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2014 : 13:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ieri, 12 aprile.
era su quella foglia
molto piu' mimetica di come appare in foto.
grazie

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-

Modificato da - Roberto Cobianchi in data 13 aprile 2014 13:44:31
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2014 : 14:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

Campagne bolognesi, ambiente umido
come si chiama?
grazie


Di solito lei non si chiama,...la chiamano gli altri1


Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2014 : 16:24:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a... tutti! In tutti i sensi: Diachrysia stenochrysis Warren = D. tutti Kostrow. Sarei contentissimo se tale rarissima e dibattuta specie fosse presente così vicino a casa mia. L'unico reperto noto al 1991 a E. Berio (e che cita nel suo II libro della Fauna d'Italia) è di Positano. Il problema è che è ugualissima alla f. juncta (macchie dorate unite da un tratto) della comune D. chrysitis, reperibile anche in tali ambienti citati da Roberto. Quindi sono propenso a ritenere che sia una comune chrysitis appunto.
Berio mostra che l'apparato copulatore maschile e solo un po' diverso e che la separazione delle due specie sarebbe avallabile poichè i maschi di stenochrysis non sarebbero attratti dal feromone della chrysitis.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2014 : 16:42:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi pare di capire che dalla foto non si risale ...al "come si chiama"
metto comunque una foto dall'alto



Immagine:
Falena da identificare
116,18 KB

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-

Modificato da - Roberto Cobianchi in data 13 aprile 2014 16:49:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net