Autore |
Discussione  |
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:11:03
|
Laggiù sono i monti del Marghine e del Goceano, in mezzo dovrebbe esserci il lago Coghinas, ma non si può vedere. Immagine:
88,84 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:14:25
|
Ed ecco il monte Limbara. Immagine:
65,9 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:17:06
|
Questa in basso a sinistra è Punta Minore, il mare di nebbia corrisponde alla parte larga del lago Coghinas. Immagine:
68,04 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:18:11
|
L'amena sughereta riemerge molto lentamente. Immagine:
81,49 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:19:41
|
Da sotto la cima, nuovamente verso Limbara e Berchidda. Immagine:
86,21 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:21:26
|
Notate niente oltre la sbiadita immagine di Berchidda? Molto più sbiadita, per colpa della distanza e della luce: l'isola di Tavolara. Immagine:
66,07 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:24:07
|
Non tutti sanno che Monte Acuto è anche un sito archeologico molto interessante. Sulla cima ci sono le rovine del castello medievale, da cui il nome locale del monte: Casteddu. Questi sono i resti della cisterna per l'acqua piovana. Immagine:
112,91 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:25:18
|
Porzione muraria della suddetta cisterna. Immagine:
111,46 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:27:23
|
Questo è un tratto di mura che va a picco su uno strapiombo di quai 200 m. Chissà i morti sul lavoro... Immagine:
87,99 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 22:29:06
|
Ancora un tratto murario. Là in alto si vede una parte del Limbara, Monte Longu per l'esattezza. Immagine:
113,21 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:17:26
|
Ogni tanto la luce filtrava e cambiava la luminosità. Immagine:
112,72 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:18:47
|
Ecco qui Punta Minore con luce meno oscura. Immagine:
90,46 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:20:59
|
Dalla cima, per chi la individua, si vede la cascata di S'Ispumadolzu (traduco senza che esista un termine italiano: la schiumaia). Immagine:
86,56 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:22:35
|
Ecco la cicatrice della frana vistadalla cima. Immagine:
124,45 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:23:34
|
Un'altra immagine della frana. Immagine:
67,15 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:25:30
|
Ed ecco di nuovo il cielo oscurarsi e il lago emergere lentamente dalla nebbia. Immagine:
67,1 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:27:09
|
Questa è la cisterna del castello. Immagine:
137,34 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:28:08
|
E questa è sempre lei, però vista da sotto. Immagine:
96,26 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:29:14
|
Ancora frammenti di castello. Immagine:
136,05 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 00:29:58
|
Con più luce. Immagine:
119,43 KB
nam myoho renge kyo |
 |
|
Discussione  |
|