Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
..visto che ultimamente le cose non (mi) girano benissimo .. apro questo post per esorcizzare il momento : spero di proseguire in questi giorni, mettendo i soggetti che incontrerò in questo 2014 comincio con questa di oggi, un classico primaverile, mai troppo facile da avvicinare
1Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)-maschio
Canneto(Pg)200 mt.-03/04/2014
Immagine: 100,94 KB
La mia stagione farfallesca è cominciata oggi con una passeggiata di mezz'ora spero in altri incontri fino a settembre ( probabilmente molti soggetti si ripeteranno)
La tua bellissima C. alceae mi fa venire le voglietine di andare subito in giro, per vedere se non riuscirei a trovarla magari anche qui, nonnostante non l' ho ancora mai incontrata. Grazie per la foto e speriamo, che smette piovere lì da te. Io domani provo dare un occhiata, se non è sfarfallata qualche polyxena. Ciao Jiri
Foto molto belle,complimenti,lo sai che oggi per la prima volta ho visto svolazzare sul Carso triestino la farfalla della tua prima foto,volevo farle una foto ma non stava ferma un momento,e poi si è allontanata,la Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)-maschio,e volevo proprio andarla a cercare sul mio vecchio libro,ma come sempre non cera,e quardando la tua discussione lo vista,cosi almeno sò di che specie si tratta,grazie per questo,ciao.
Per far(ti) girare meglio le cose, c'è il modo: riuscire a trovare i bruchi della Melitea telona, ma vedo che non ci stiamo dando ancora molto da fare...
Per far(ti) girare meglio le cose, c'è il modo: riuscire a trovare i bruchi della Melitea telona, ma vedo che non ci stiamo dando ancora molto da fare...
...In effetti trovarli mi riempirebbe di gioia . Comunque c'è ancora una decina di giorni per scovarli..Domenica sono stato sul sito da dove provengono gli esemplari descritti dal mio amico Zerun Zerunian nella pubblicazione sulle specie del territorio di Assisi, curata con A. Zilli ( che so che conosci molto bene)che uscirà a breve, dove è descritta la M. ornata-telona : le Asteraceae di quella zona sono ancora molto piccole, e di bruchi o tracce di questi ( escrementi o foglie mangiate) neanche l'ombra. Poco fa però sul prato a metà strada tra casa e lavoro ho trovato questo
Immagine: 236,85 KB
Veramente molto piccolo, pochi mm.
Immagine: 198,99 KB
Verosimilmente Melitaea Phoebe. Col senno del poi avrei dovuto raccoglierlo per vedere se, una volta schiusa, la farfalla avesse un pattern da phoebe, visto che da quelle parti ( siamo a 500 mt.)lo scorso anno ho fotografato le Melitaea "simil" ornata. Ma non ero attrezzato, dato che ero lì per vedere se volavano le Zerynthie...da domani mi attrezzo con un po' di contenitori
...A proposito : per restare nel tema del topic, la Cassandra, la prima dell'anno, l'ho trovata . ( notare lo strappo simmetrico sulle ali posteriori : Forse qualche lucertola c'era quasi riuscita a fare un pasto a base di Zerynthia...
Per far(ti) girare meglio le cose, c'è il modo: riuscire a trovare i bruchi della Melitea telona, ma vedo che non ci stiamo dando ancora molto da fare...
...In effetti trovarli mi riempirebbe di gioia . Comunque c'è ancora una decina di giorni per scovarli..Domenica sono stato sul sito da dove provengono gli esemplari descritti dal mio amico Zerun Zerunian nella pubblicazione sulle specie del territorio di Assisi, curata con A. Zilli ( che so che conosci molto bene)che uscirà a breve, dove è descritta la M. ornata-telona : le Asteraceae di quella zona sono ancora molto piccole, e di bruchi o tracce di questi ( escrementi o foglie mangiate) neanche l'ombra. Poco fa però sul prato a metà strada tra casa e lavoro ho trovato questo
Immagine: 236,85 KB
Veramente molto piccolo, pochi mm.
Immagine: 198,99 KB
Verosimilmente Melitaea Phoebe. Col senno del poi avrei dovuto raccoglierlo per vedere se, una volta schiusa, la farfalla avesse un pattern da phoebe, visto che da quelle parti ( siamo a 500 mt.)lo scorso anno ho fotografato le Melitaea "simil" ornata. Ma non ero attrezzato, dato che ero lì per vedere se volavano le Zerynthie...da domani mi attrezzo con un po' di contenitori
personalmente escluderei M. phoebe anche perche' ha la "capoccia" nera... e qui la vedo rossiccia...
personalmente escluderei M. phoebe anche perche' ha la "capoccia" nera... e qui la vedo rossiccia...
..premesso che il bruco era veramente piccolo.., allora chi è ???
Cari amici del forum la Zerynthia è una farfalla che non ho mai visto e che vi invidio cosi come le Vanesse antiopa di Alessandro...ma prima o poi
Ti auguro di trovarle entrambi . Ma se per l'antiopa è sempre un terno al lotto ( credo proprio che sia tra le più difficili da incontrare dalle mie parti)la Zerynthia è una specie comune anche se poco visibile per le sue abitudini. Mi sembra così strano che sul Ticino non ci sia l'aristolochia...quasi sempre a trovarla (o almeno a me è sempre successo)trovi pure la farfalla...
In qualche luogo del Parco è stata segnalata la Zerynthia (considerata rara) ma nella mia zona non mi risulta: il Ticino dall'uscita dAl Lago Maggiore fino al Po fa circa 91 km ... sarebbe una ricerca molto ardua
..tu cerca l'Aristolochia rotunda....La Zerynthia che sembra così appariscente in foto, dal vivo sembra quasi passare inosservata, per via del volo radente sull'erba, e per il contrasto dei colori che quasi la mimetizzano anche in volo!! tra l'altro è anche di piccole dimensioni e vola per un breve periodo, e passa facilmente inosservata: credo che per questo sia ritenuta rara. qui da me anche se le popolazioni sono in genere composte da pochi individui ogni anno trovo nuove stazioni e finora dove ho trovato la pianta c'era anche la farfalla
...probabilmente : con quei tubercoli arancio . su questo prato volano M. cinxia, M. phoebe, M.trivia, M. athalia e, forse la "nostra " M.telona-ornata .. alla fine, visto che sembra essere una Melitaea e sta mangiando su (credo )Plantago dovrebbe essere una didima ai primi stadi..