|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
giacomogaspa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
769 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2014 : 14:50:04
|
È un Chamaenerion angustifolium (ex Epilobium angustifolium), Onagraceae. Un bella pianta molto comune negli ambienti montani. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2014 : 16:51:01
|
| Messaggio originario di Forest:
È un Chamaenerion angustifolium (ex Epilobium angustifolium), Onagraceae. Un bella pianta molto comune negli ambienti montani.
|
E così non si chiama più Epilobium! Basta!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif)
Vladim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2014 : 17:22:11
|
È la stessa reazione che avevo avuto anche io quando l'avevo saputo… una delle prime piante di cui avevo imparato il nome da bambino…![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2014 : 17:48:23
|
Facendo qualche considerazione, ad incavolatura un po' sbollita , anche ammesso che per qualche motivazione "genetica" si sia ritenuto di dover splittare i generi, non vedo perchè cambiare quello della specie decisamente più nota. Tra le specie di Epilobium di cui ho postato immagini in FNM ce ne sono altre cinque: alpinum, fleischeri, hirsutum, parviflorum e tetragonum.
Hanno tutte cambiato genere? Se no, perchè non cambiarlo a quelle meno comuni e lasciarlo a quella più comune? Stanno così nel loro mondo scollegato dalla realtà i taxonomisti?
Grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ciao Vladim
|
Modificato da - vladim in data 31 marzo 2014 18:34:05 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
genepy51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/genepy51/201262816246_ic_fel.jpg)
Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2014 : 18:34:51
|
Mi associo agli arrabbiati, inoltre dopo aver cercato su google mi è venuto un dubbio in più: si dice Chamerion o Chamaenerion ? Su wikipedia leggo: This species has been placed in the genus Chamerion (sometimes, incorrectly, given as Chamaenerion) rather than Epilobium la versione italiana è rimasta su epilobium...
Dall'articolo deduco che sono stati spostati il dodanei e l'angustifolium. Se qualcuno mi spiega qual'è la versione ufficiale vado a correggere il mio database che uso per nominare le foto.![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|