Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2007 : 22:12:03
Ordine: Polyporales Famiglia: Ganodermataceae Genere: Ganoderma Specie:Ganoderma applanatum
|
2) ai piedi dei mirabolani: Ganoderma applanatum ?
Immagine:
241,96 KB
Immagine:
192,43 KB ?
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 21 marzo 2007 19:22:40 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2007 : 22:20:50
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista sordida
|
3) ritrovamento di oggi, tra le foglie secche, sotto un nocciolo... Grazie   
Immagine:
255,04 KB
Immagine:
139,27 KB
Immagine:
198,2 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 21 marzo 2007 19:23:13 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2007 : 23:06:20
|
Bravo Paolo...
1 -non so..
2 - confermo
3 - Lepista sordida..
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2007 : 21:27:32
|
Ciao! 1) Phellinus ...forse robustus 2) Ganoderma applanatum |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 03:34:01
|
Anche per me le stesse 3 specie citate.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 08:57:14
|
Ci sta Robustus ???? .... qui si tratta di un albero fruttifero ... >
Phellinus tuberculosus ( P.pomaceus )
Mario |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 10:05:39
|
Ciao e grazie a tutti! Anch'io avevo pensato a Phellinus pomaceus, visto che cresce su un Prunus: ma la foto del Cetto (mia principale risorsa) mi sembrava molto diversa ... certo è poco chiara! Ciao
Paofon |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 14:14:23
|
vedi questa bellissima foto di Phellinus pomaceus ...
qui
Si può notare il colore verdastre anche nella tua 1° foto di Phellinus sp.
Mario
PS : è meglio dire Phellinus pomaceus ( = Phellinus tuberculosus ) e non come ho detto prima 
qui |
Modificato da - Sirente in data 25 febbraio 2007 14:17:05 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 15:57:44
|
al microscopio l'ardua sentenza?? Attendo con ansia.... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 10:09:51
|
Ciao! Ho fatto la Micro. Si tratta di Phellinus punctatus Assenza di setae imeniali e tramali
Immagine:
260,48 KB
Immagine:
262,88 KB
Immagine:
269,4 KB
Immagine:
239,49 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 10:12:51
|
Spore a parete ingrossata e largamente ellittiche. Media 6.5/4.8 um
Immagine:
31,32 KB
Immagine:
148,9 KB
Immagine:
87,49 KB
Immagine:
161,46 KB |
Modificato da - Aphyllo in data 04 marzo 2007 10:17:35 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 10:16:47
|
Rari cistidi sporgenti con la loro parte digitiforme
Immagine:
225,31 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|