Miller inserisce la specie comosum all'interno del genere Muscari nel 1768. Quando Parlatore crea il nuovo genere Leopoldia e sposta la specie al nuovo genere è il 1847. Se le cose fossero rimaste tali allora avremmo dovuto chiamarla Leopoldia comosa, invece recenti studi hanno dimostrato che geneticamente le specie sono affini quindi questa rientra nei ranghi del più antico genere Muscari, riprendendo il suo vecchio nome che è Muscari comosum.
Esistono specie con finanche dieci e più sinonimi e lì stabilire le priorità nomenclaturali credo che sia degno dei più grandi investigatori mai esistiti...
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Miller inserisce la specie comosum all'interno del genere Muscari nel 1768. Quando Parlatore crea il nuovo genere Leopoldia e sposta la specie al nuovo genere è il 1847. Se le cose fossero rimaste tali allora avremmo dovuto chiamarla Leopoldia comosa, invece recenti studi hanno dimostrato che geneticamente le specie sono affini quindi questa rientra nei ranghi del più antico genere Muscari, riprendendo il suo vecchio nome che è Muscari comosum.
Esistono specie con finanche dieci e più sinonimi e lì stabilire le priorità nomenclaturali credo che sia degno dei più grandi investigatori mai esistiti...