|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Joaquin
Utente Senior
   
 Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2014 : 18:03:50
|
E' una Macrogastra, difficile stabilirne la specie |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 09:34:39
|
è una specie del complex attenuata, non saprei andare oltre |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 12:16:29
|
Più che ad attenuata la avvicinerei a Macrogastra badia (Pfeiffer, 1828), mi sembra di vedere un callo palatale interrotto al centro e scarsità di lamelle intermedie. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 12:55:23
|
Vi ho fotografato un'altro esemplare, non si sa mai che possa dare più indizi. Immagine:
27,52 KB |
Joaquin |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 16:28:58
|
complessivamente rimarrei su attenuata, anche se la lunella mi sembra molto inclinata rispetto agli es. appenninici |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2014 : 13:37:56
|
Se Joaquin ci inviasse foto più dettagliate dell'apertura e delle pliche buccali sarebbe più semplice una determinazione, da quello che disponiamo non riesc a vedere la falsa plica caratteristica di M.attenuata mentre i caratteri di M.badia evidenziati qui sembrano presenti nell'esemplare postato. Piuttosto simile è ancheM.asphaltina strettamente legata al bosco di conifere che escluderei per le dimensioni maggiori, mediamente intorno ai 18 mm. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 marzo 2014 : 18:07:57
|
Questo è il massimo che posso fare vedete se può servire... Immagine:
55,19 KB |
Joaquin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|