Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 10 marzo 2014 : 11:55:11
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Ciidae Genere: Ennearthron Specie:Ennearthron cornutum
Più o meno nella stessa zona, sempre sotto corteccia di quercia, questo era ancora più piccolo (1,5 mm circa) Potrebbe essere un Ennearthron cornutum? Grazie
Direi di si! Simpatica bestiola....di una famiglia (Ciidae) piuttosto complicata anche se nel nostro paese è rappresentadt da soli 10 generi ed una cinquantina di specie. Questa dovrebbe essere inconfondibile se non sbaglio! Quindi, taxerei come Ennearthron cornutum (Gyllenhal, 1827), ma qualche altro parere, magari più autorevole del mio, non ci starebbe male.
Non sarà quello che cerchi Leonardo (i Ciidi li ho sempre mandati a Reibnitz per conferme) ma questo è effettivamente lui anche per me essendo come dici ben caratterizzato per colore ed aspetto oltre che per areali delle altre tre specie (per ora) italiane. a entrambi. Giorgio.
Beh! questa volta mi è andata bene! temevo che mi chiedeste un ingrandimento delle antenne! non sono riuscito a farle vedere bene; ma è proprio piccolo, e poi non stava mai fermo! Sono contento che abbiate dato un parere(per me autorevole)positivo alla mia ipotetica determinazione, e ve ne ringrazio