|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:38:32
Ordine: Pezizales Famiglia: Pyronemataceae Genere: Cheilymenia Specie:Cheilymenia theleboloides
|
Cheilymenia theleboloides (Alb. & Schwein.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 62 (1907)
Synonymy: Cheilymenia ascoboloides (Bertero) Boud., in Ramsbottom, Trans. Br. mycol. Soc. 34(1): 53 (1951) Cheilymenia theleboloides f. densipilosa J. Moravec, Libri Botanici 21: 92 (2005) Cheilymenia theleboloides f. glabra J. Moravec, Libri Botanici 21: 94 (2005) Cheilymenia theleboloides f. hyphopila (J. Moravec) J. Moravec, Libri Botanici 21: 92 (2005) Cheilymenia theleboloides f. macrocellulata R. Galán & J. Moravec, in Moravec, Libri Botanici 21: 95 (2005) Cheilymenia theleboloides f. magnifica J. Moravec, #268;eská Mykol. 22(1): 38 (1968) Cheilymenia theleboloides (Alb. & Schwein.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 62 (1907) f. theleboloides Cheilymenia theleboloides var. microspora Dennis, in Dennis, Reid & Spooner, Kew Bull. 32(1): 111 (1977) Cheilymenia theleboloides (Alb. & Schwein.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 62 (1907) var. theleboloides Coprobia hyphopila J. Moravec, #268;eská Mykol. 38(3): 150 (1984) Coprobia theleboloides (Alb. & Schwein.) J. Moravec, Mycotaxon 28(2): 506 (1987) Humaria subhirsuta var. theleboloides (Alb. & Schwein.) Keissl., Beih. bot. Zbl., Abt. 2 38(3): 415 (1921) Humaria theleboloides (Fr.) Rehm, Ascomyceten, fasc.: no. 604 (1881) Humaria theleboloides (Fr.) Rehm, Ascomyceten, fasc. 39: 658 (1881) var. theleboloides Lachnea ascoboloides (Bertero) Henn., Hedwigia 41: 29 (1902) Lachnea theleboloides (Alb. & Schwein.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 179 (1889) Lachnea theleboloides var. nitida Fr. Lachnea theleboloides var. saccharata Rehm, Annls mycol. 5(6): 468 (1907) Lachnea theleboloides (Alb. & Schwein.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 179 (1889) var. theleboloides Neottiella ascoboloides (Bertero) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 193 (1889) Patella ascoboloides (Bertero) Teng, Sinensia, Shanghai 9: 254 (1938) Patella theleboloides (Alb. & Schwein.) Seaver, North American Cup-fungi, (Operculates) (New York): 170 (1928) Peziza ascoboloides Bertero, Pl. crypt. exsicc. 1: no. 47 (1835) Peziza theleboloides Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 321 (1805) Peziza theleboloides Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 321 (1805) var. theleboloides Sarcoscypha theleboloides (Alb. & Schwein.) Cooke, Mycogr., Vol. 1. Discom. (London): 83 (1876) Scutellinia ascoboloides (Bertero) Teng, Chung-kuo Ti Chen-chun, [Fungi of China]: 763 (1963) Scutellinia theleboloides (Alb. & Schwein.) Lambotte [as 'Theleboloïdes'], Mém. Soc. roy. Sci. Liège, Série 2 14: 300 (1888) tratto da index fungorum La crescita è avvuta su umus composto da rifiuti organici e fogliame in decomposizione Il corpo fruttifero sotto forma di apotecio ha la grandezza che varia da 3 a 20 mm ha la forma di coppetta da giovane per poi aprirsi in vecchiaia, di colore giallo più o meno carico. La superficie esterna adornata da piccoli peli. Immagine:
160,06 KB
|
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:39:07
|
Immagine:
100,96 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:39:59
|
Immagine:
103,42 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:42:53
|
Imenoforo composto da aschi e parafisi cilindracei a volte allargati agli apici, settati Immagine:
138,01 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:44:37
|
spore elissoidali lisce 16 - 18 x 8 10 µm Immagine:
81,98 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:45:46
|
Immagine:
78,42 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:50:22
|
aschi pleurorinchi e aporinchi Immagine:
70,04 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:50:53
|
Immagine:
93,47 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:51:42
|
Peli settati con base allargata anche con più rigonfiamenti, parete spessa di colore giallastro Immagine:
210,97 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:52:22
|
Immagine:
101,92 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:53:45
|
excipulum ectale Immagine:
230,13 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:54:47
|
excipulum medullare Immagine:
201,59 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 17:55:38
|
subimenio
Immagine:
103,08 KB un saluto |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 19:29:07
|
Bravo Giancarlo!!!
Ci tieni aggiornati con queste tue belle e complete schede... Qui ancora non ci sono segni di vita!
Simo
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|