Data: 23 febbraio 2014 Luogo: Uri (SS). Posizione e micro-habitat: si trovava sotto una pietra, terreno incolto e abbastanza soleggiato privo di vegetazione arborea. Dimensioni: circa 7/8 mm. Considerazioni: peccato che dalla foto non si vedono le filiere, quando è scappato ho notato che non erano particolarmente sporgenti.
Somiglia anche a questo. La postura e la tela, in effetti, non porterebbero ad un Liocranidae. Però, è anche vero che i Segestriidae dovrebbero tenere 3 paia di zampe rivolte in avanti e solo un paio all'indietro, mentre questo le ha 2 e 2. Sono perplesso .....
luigi
Modificato da - elleelle in data 26 febbraio 2014 00:07:28
Non si vede bene il prosoma, ma si intravede l'area oculare e considerando il resto dell'habitus/colorazione/peluria, si tratta di un Dysderidae sp. Dubito fortemente sia una Dysdera sp., ma credo sia meglio fermarsi alla famiglia.