testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Xylomyidae; Solva marginata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


996 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2014 : 17:48:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Xylomyidae Genere: Solva Specie:Solva marginata
Salve a tutti
Dalla cassa che tengo per la legna da ardere ho visto uscire un paio di questi ditteri. Questo da me fotografato doveva essere appena mutato dati i colori tenui ed il fatto che non volasse ancora bene. Poco piu tardi se n'è andato veloce.


Immagine:
Xylomyidae; Solva marginata
166,58 KB

Immagine:
Xylomyidae; Solva marginata
143,85 KB



Un paio di settimane fa, sempre nella stessa cassa, avevo trovato alcune pupe sotto la corteccia di rami di pioppo. Credo possano essere loro.



Immagine:
Xylomyidae; Solva marginata
47,02 KB


Mi è venuto in mente poi che anno scorso avevo fotografato l'ex sotto. Era il 20 di giugno e alcuni exx si aggiravano tra i rami di una grossa catasta di legna ancora da tagliare. Penso sia la stessa specie e credo che questa sia la colorazione definitiva.


Immagine:
Xylomyidae; Solva marginata
169,44 KB


Detto tutto ciò, è possibile dargli un nome ?

Grazie
Sergio.

Modificato da - elleelle in Data 11 febbraio 2014 22:37:06

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2014 : 19:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solva marginata

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2014 : 19:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Famiglia Xylomyidae

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


996 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2014 : 20:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Valerio.
Non conoscevo questa famiglia e vedo adesso che in galleria e' presente un solo post con cf.

È una specie poco comune o semplicemente una poco fotografata ?

Ciao.
Sergio.


Modificato da - Sergio Melandri in data 11 febbraio 2014 20:14:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net