|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2014 : 08:07:11
|
Ritrovato i primi di aprile dentro un fontanile, sicuramente sapete dirmi chi è, vero? Era lungo circa 4cm, zona Acquapendente (VT), grazie
Immagine:
194,11 KB
Immagine:
155,68 KB
Immagine:
70,19 KB
Immagine:
90,68 KB
Immagine:
109,48 KB
Immagine:
57,49 KB
|
Luca |
Modificato da - gomphus in Data 08 febbraio 2014 17:32:36
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2014 : 10:24:21
|
Aeshna sp. Forse Maurizio arriva anche alla specie .... |
luigi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2014 : 17:30:51
|
ciao luca
Aeshna cyanea, maschio |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2014 : 07:53:41
|
A parte la specie...ma come si riconosce che è un maschio? |
Luca |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2014 : 10:26:07
|
ciao luca
perché se fosse una femmina, si vedrebbero chiaramente sul lato ventrale del 9° segmento le teche dell'ovopositore
nota: questo vale solo per le larve di zigotteri ed Aeshnidae(*), negli altri anisotteri l'abbozzo dell'ovopositore è molto meno evidente
(*) p.s. anche per quelle di Cordulegaster |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2014 : 07:38:39
|
Grazie Maurizio...non lo sapevo quindi per me è una nuova preziosa informazione |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|