testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Il genere Gibbula nel Mediterraneo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 22:37:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Umbilicaris latior (S. Antioco _ Cagliari spiaggia)


Il genere Gibbula nel Mediterraneo


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 21 febbraio 2007 22:42:22
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 22:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Mario è lei ... come puoi notare, confrontandola con esemplari tirrenici, presenta quelle caratteristiche ben descritte da Italo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 22:38:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Il genere Gibbula nel Mediterraneo


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 22:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ops, Mario la mia risposta si è trovata frammista ai tuoi nuovi post ... quanto detto nel mio post precedente era inteso per nebulosa.
Quest'ultimo esemplare inviato è un umbilicari tipica ... latior è , al momento conosciuta solo per il golfo di Gabes.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 23:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei ora presentare gli appartenenti alla subfam. Gibbulinae come intesa da Giannuzzi Savelli e Pusateri e presentata nella nuova “CHECKLIST DELLA FAUNA MARINA ITALIANA:


Genere Gibbula Risso, 1826
Gibbula (Gibbula) albida (Gmelin,1791)
Gibbula (Gibbula) ardens (Von Salis,1793)
Gibbula (Gibbula) leucophaea (Philippi,1836)
Gibbula (Gibbula) magus (Linnaeus,1758)
Gibbula (Gibbula) philberti (Récluz,1843)
Gibbula (Gibbula) varia (Linnaeus,1758)
Gibbula (Colliculus) adansonii adansonii (Payraudeau,1826)
Gibbula (Colliculus) adansonii sulliotti Monterosato,1888
Gibbula (Colliculus) adriatica (Philippi,1844)
Gibbula (Colliculus) racketti (Payraudeau,1826)
Gibbula (Colliculus) tantilla Monterosato, 1890
Gibbula (Colliculus) turbinoides (Deshayes,1835)
Gibbula (Forskalena) fanulum (Gmelin,1791)
Gibbula (Forskalena) guttadauri (Philippi,1836)
Gibbula (Pseudodiloma) drepanensis (Brugnone,1873)
Gibbula (Pseudodiloma) vimontiae Monterosato,1884
Gibbula (Steromphala) divaricata (Linnaeus,1758)
Gibbula (Steromphala) rarilineata (Michaud,1829)
Gibbula (Tumulus) umbilicaris umbilicaris (Linnaeus,1758)
Gibbula (Tumulus) umbilicaris nebulosa (Philippi,1848)
Genere Phorcus Risso, 1826
Phorcus mutabilis (Philippi,1846)
Phorcus richardi (Payraudeau,1826)

In poche parole, appare risolto il pasticcio presente nella lista incriminata ... però non c'è alcuna spiegazione dello spostamento di leucophaea, philberti e varia dal subgenus Phorcus al subgenus Gibbula ss. ... dove erano alloggiate nella precedente edizione della cecklist.

Certo, mi direte che Phorcus è tornato ad essere un buon genere con le due sole specie :richardi e mutabilis ... nel famoso lavoro di Gofas , che purtroppo non possiedo e non ho consultato ma in cui sono sicuro gli autori hanno dimostrato che , il gruppo richardi-mutabilis era ben separato da Gibbula e Monodonta.

Ma la domanda che mi ero posto ancora tempo fà quando Domenico chiedeva chiarimenti a destra e a manca ... chi ha messo le altre tre gibbule nel sottogenere Phorcus??

Ed ecco i punti più salienti della mia ricerca.

Il genere Phorcus venne istituito da Risso ( stesso autore di Gibbula) nel 1826 per la specie Phorcus margaritacea , considerata sinonimo di Monodonta richardi Payraudeau, 1826.

Negli anni seguenti vennero istituiti dei sottogeneri per suddividere il Genere Gibbula in gruppi di specie che presentavano caratteristiche morfologiche simili.
Per le tre specie : leucophaea. varia e philberti il Monterosato , nel 1888 istitui il sottogenere Phorculus ... mentre per richardi utilizzava il sottogenere Phorcus di Risso .
Purtroppo qualche mese prima, il Cossmann aveva già utilizzato il nome Phorculus per un TRochidae dell'Eocene parigino , di aspetto ben diverso dalle nostre bestiole.
Per questo motivo il Sacco nel 1895 , istituì Phorculellus in sostituzione dello sfortunato Phorculus di Monterosato.
A questo sottogenere le nostre tre specie vennero assegnate ( a quanto mi risulta) fino all'arrivo di Nordsieck che nel 1968 le spostò nel sottogenere Phorcus ... e lì sono rimaste fi quasi ai giorni nostri.
Anche se non scritto dall'autore tedesco è probabile che questa scelta seguì al fatto , che nel famoso Treatise ( 1960) che prese in considerazione gli Archeogastropoda, il Genere Phorculus Monerosato e Phorculellus Sacco, vennero posti tra i sinonimi di Gibbula ss .
Sicuramente il Nordsiek viste le caratteristiche morfologiche delle tre specie non se la senti di avvicinarle alla Gibbula magus ( specie tipo del genere Gibbula ) e preferi sistemarle con la richardi.
Nel catalogo Chiarelli il fatto che Phorcus sia riportato come genere e sottogenere, penso sia dovuto ad una svista occorsa con la correzione avvenuta, in un secondo tempo, per richardi e mutabils .

Ed ecco una mia interpretazione su quanto è successo .... tutto qui? ... ora sotto certi aspetti viene il bello ... Io sarei portato a seguire Myzar nell'eliminare l'uso dei sottogeneri in Gibbula ... perchè?? ma vi sembra che una Gibbula varia assomigli ad una magus più che una fanulum ???? se manteniamo gli altri sottogeneri bisognerebbe riabilitare Phorculellus per le nostre tre povere orfanelle!!!!

Ed ora basta per questa sera ... altrimenti non sistemerò mai le mie conchigliette.

Ciao Ciao

ERmanno



Modificato da - Ermanno in data 21 febbraio 2007 23:59:15
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 08:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

...
Per Peter , la nebulosa è la "umbilicaris" che trovi in alto Adriatico

Ciao Ciao

Ermanno


Allora non sono totalmente rimbambito, dalle mie parti si trova la G. um. nebulosa. Mentre se ho capito bene non si trova la G umbicaris umbilicaris

Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 13:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti
anche questa è dunque Gibbula umbilicaris latior?
Golfo di Aristanis (Sardegna occidentale), spiaggiata, XII/2006



Immagine:
Il genere Gibbula nel Mediterraneo
17,79 KB

un saluto a tutti
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 14:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No. Come ha ribadito Ermanno, la latior è presente solo in Tunisia, Golfo di Gabes. Questa è una tipica umbilicaris.

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 20:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quanto mi risulta la umbilicaris tipica non raggiunge il Mediterraneo orientale, l'Adriatico e lo Ionio orientale ... io dalla Grecia, dalla Puglia e dalle coste Dalmate ho solo che nebulosa . Sulle coste Nord Africane della Tunisia è conosciuta la latior mentre dalle coste della Libia e del Libano il Monterosato ed il Pallary hanno descritto un altro paio di "specie" dello stesso gruppo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 20:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Vorrei ora presentare gli appartenenti ...
...In poche parole, appare risolto il pasticcio presente nella lista incriminata ... però non c'è alcuna spiegazione dello spostamento di leucophaea, philberti e varia dal subgenus Phorcus al subgenus Gibbula ss. ... dove erano alloggiate nella precedente edizione della cecklist.

Certo, mi direte che Phorcus è tornato ad essere un buon genere con le due sole specie :richardi e mutabilis ... nel famoso lavoro di Gofas , che purtroppo non possiedo e non ho consultato ma in cui sono sicuro gli autori hanno dimostrato che , il gruppo richardi-mutabilis era ben separato da Gibbula e Monodonta.

Ma la domanda che mi ero posto ancora tempo fà quando Domenico chiedeva chiarimenti a destra e a manca ... chi ha messo le altre tre gibbule nel sottogenere Phorcus??

Ed ecco i punti più salienti della mia ricerca.

Il genere Phorcus venne istituito da Risso ( stesso autore di Gibbula) nel 1826 per la specie Phorcus margaritacea , considerata sinonimo di Monodonta richardi Payraudeau, 1826.

Negli anni seguenti vennero istituiti dei sottogeneri per suddividere il Genere Gibbula in gruppi di specie che presentavano caratteristiche morfologiche simili.
Per le tre specie : leucophaea. varia e philberti il Monterosato , nel 1888 istitui il sottogenere Phorculus ... mentre per richardi utilizzava il sottogenere Phorcus di Risso .
Purtroppo qualche mese prima, il Cossmann aveva già utilizzato il nome Phorculus per un TRochidae dell'Eocene parigino , di aspetto ben diverso dalle nostre bestiole.
Per questo motivo il Sacco nel 1895 , istituì Phorculellus in sostituzione dello sfortunato Phorculus di Monterosato.
A questo sottogenere le nostre tre specie vennero assegnate ( a quanto mi risulta) fino all'arrivo di Nordsieck che nel 1968 le spostò nel sottogenere Phorcus ... e lì sono rimaste fi quasi ai giorni nostri.
Anche se non scritto dall'autore tedesco è probabile che questa scelta seguì al fatto , che nel famoso Treatise ( 1960) che prese in considerazione gli Archeogastropoda, il Genere Phorculus Monerosato e Phorculellus Sacco, vennero posti tra i sinonimi di Gibbula ss .
Sicuramente il Nordsiek viste le caratteristiche morfologiche delle tre specie non se la senti di avvicinarle alla Gibbula magus ( specie tipo del genere Gibbula ) e preferi sistemarle con la richardi.
Nel catalogo Chiarelli il fatto che Phorcus sia riportato come genere e sottogenere, penso sia dovuto ad una svista occorsa con la correzione avvenuta, in un secondo tempo, per richardi e mutabils .

Ed ecco una mia interpretazione su quanto è successo .... tutto qui? ... ora sotto certi aspetti viene il bello ... Io sarei portato a seguire Myzar nell'eliminare l'uso dei sottogeneri in Gibbula ... perchè?? ma vi sembra che una Gibbula varia assomigli ad una magus più che una fanulum ???? se manteniamo gli altri sottogeneri bisognerebbe riabilitare Phorculellus per le nostre tre povere orfanelle!!!!
...


Ho un po' tagliato il tuo messaggio per ovvie ragioni di spazio... mi viene in mente solo una parola BRILLANTE!!
potresti enunciare l'annotazione che giustificherebbe le variazioni al catalogo, che farei immediatemente?

la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma
Mimmo
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 22:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E bravo Mimmo,
vuoi fregarmi il lavoro?
Ero già pronto per mandartelo domani,ma come sempre arrivi prima!!!
Va bene così,vuol dire che siamo molto attenti.
Ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2007 : 22:21:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Delta:

E bravo Mimmo,
vuoi fregarmi il lavoro?
Ero già pronto per mandartelo domani,ma come sempre arrivi prima!!!
Va bene così,vuol dire che siamo molto attenti.
Ciao ciao



la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma
Mimmo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net