Autore |
Discussione  |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 22:21:27
|
Immagine:
123,87 KB |
|
 |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 22:22:12
|
Immagine:
114,56 KB |
|
 |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 22:24:29
|
Foto alla minima distanza possibile per le dimensioni (23,4x15,6mm).
Immagine:
113,12 KB |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 23:06:55
|
per è Amaurobius sp.  |
Andrea |
 |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 00:15:24
|
Grazie
Ciao
S.M. |
|
Modificato da - S M in data 25 gennaio 2014 00:17:07 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 00:57:40
|
C'è qualcosa che non mi convince. Amaurobius dovrebbe avere un disegno dorsale più o meno marcato, visibile anche negli esemplari molto scuri; inoltre, la peluria mi sembra troppo lunga. Sarei più propenso per Titanoeca sp., anche se parlo per analogia con altre foto, perché confesso che non ne ho mai incontrato uno. |
luigi |
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 01:57:26
|
Nurscia albomaculata, secondo me: in un paio di foto, se non mi inganno (magari è suggestione...), si può distinguere la tipica disposizione dei puntini bianchi... |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 12:32:07
|
Siamo d'accordo sulla famiglia Titanoecidae.
Avevo escluso Nurscia albomaculata perché ne ho viste tante e tutte avevano le macchie bianche visibilissime; e anche la forma dell'opistosoma leggermente diversa. Inoltre presentavano dei riflessi blu/iridescenti sulle zampe. Ma può essere che si tratti di una variabilità normale. In fondo, questo è stato ripreso molto lontano dai miei.
Immagine:
144,39 KB
Immagine:
159,54 KB |
luigi |
 |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 14:46:09
|
Grazie, il ragno comunque era completamente nero, non presentava macchie bianche, comunque già la famiglia mi va bene.
Ciao
S.M. |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 21:00:44
|
ne sapete troppo per me...   |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 16:28:32
|
Dice bene Luigi, si tratta di un Titanoecidae del genere Titanoeca.  |
|
 |
|
S M
Utente Senior
   
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
1408 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2014 : 23:46:14
|
Grazie anche per questo.
Ciao
S.M. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|