|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2014 : 17:08:40
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Anobiidae Genere: Dorcatoma Specie:Dorcatoma sp.
|
Staccando un pezzetto di corteccia ad una rovella, sotto vi ho trovato un piccolo(poco più di 2mm.)coleottero. Subito mi è sembrato una Coccinellidae, tipo Scymnus o qualcosa del genere
15-1-2014 monte capretto, Avigliana (TO) Immagine:
178,63 KB
L'ho fatto cadere dentro il solito scodellino(per vederlo meglio)ed allora non mi è sembrata più una coccinella, ma un Byrridae
Immagine:
241,09 KB
Quando poi l'ho girato non era più un Byrridae ma mi è sembrato un Anobiidae
Immagine:
194,54 KB
Quando poi ha tirato fuori le antenne, non ho avuto più dubbi;(sulla famiglia) è un Anobiidae Immagine:
235,43 KB
Le ho fatto qualche foto mentre si faceva un giro, e spero che si riesca a capire almeno a quale genere appartenga. Grazie
DTVD
Immagine:
156,33 KB Immagine:
191,07 KB Immagine:
240,23 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 19 gennaio 2014 16:37:57
|
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2014 : 17:35:56
|
Guardando le figure del Reitter (tav. 122, 15-17) si direbbe del genere Dorcatoma...ma spesso lì si trovano nomi un po' "invecchiati". Meno male che sei riuscito a vedere (e fotografare) le antenne. |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 18 gennaio 2014 17:37:09 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 16:36:27
|
Si chiamano Dorcatoma ancora adesso, ma le specie sono un po'.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 19:42:30
|
Messaggio originario di aug | Meno male che sei riuscito a vedere (e fotografare) le antenne. |
Era per il timore che inserissi altre foto!?  
Ho cercato un po in rete ma non ho trovato molto, poi avevo visto qualcosa che mi sembrava interessante Link e che mi avrebbe giustificato, avendolo definito(inizialmente)un Byrrhidae però sono del nord'America, e quindi;...niente.
Ma va benissimo cosi, Grazie mille Gabriele e Augusto per l'identificazione.
Vincenzo
  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|