testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Styrax officinalis / Storace
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 09:17:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Styracaceae Genere: Styrax Specie:Styrax officinalis
cdo: fotografato appena sopra Tivoli, il 2 maggio 2009

Immagine:
Styrax officinalis / Storace
63,03 KB

Modificato da - Centaurea in Data 18 gennaio 2014 10:51:22

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 09:19:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tra l'altro: "native" o introduzione più o meno antica? Io credo indigeno ma... voi che ne pensate?

Immagine:
Styrax officinalis / Storace
67,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2014 : 20:19:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei... però bellissima quest'ultima foto ambientata! Bravo.

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2014 : 20:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Indigena, belle foto

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 12:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di puckie:

Non saprei... però bellissima quest'ultima foto ambientata! Bravo.


grazie
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 13:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

Indigena, belle foto



sono anch'io di quell'idea, anche perché non è l'unica specie ad affinità orientale con simile diffusione (penso al Cercis). Esistono però dei dati oggettivi, lavori (ad es. di genetica) che lo dimostrano? O sono "solo" ragionevoli deduzioni?
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 13:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo qualche foto, di maggio 2010, presso il Pozzo del Merro:

Immagine:
Styrax officinalis / Storace
51,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 13:04:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Styrax officinalis / Storace
96,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 13:05:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Styrax officinalis / Storace
84,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 14:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Doglio:


sono anch'io di quell'idea, anche perché non è l'unica specie ad affinità orientale con simile diffusione (penso al Cercis). Esistono però dei dati oggettivi, lavori (ad es. di genetica) che lo dimostrano? O sono "solo" ragionevoli deduzioni?

Esistono si, volevo infatti inserire un PDf che ho trovato sul web, ma qundo lo allego poi non funziona
si parla proprio della sua presenza sopra a Tivoli
Ci riprovo...
Link

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 14:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:
Esistono si, volevo infatti inserire un PDf che ho trovato sul web, ma qundo lo allego poi non funziona
si parla proprio della sua presenza sopra a Tivoli
Ci riprovo...


letto e scaricato, ma a dire il vero mi sembra più che altro la segnalazione di un sito nuovo, e i lavori citati in bibliografia sono quasi tutti piuttosto datati... lavori recenti di confronto tra le popolazioni italiane e quelle "orientali" ce ne sono? Lo so, potrei cercare su google scholar da solo, ma oggi sono pigro
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 17:10:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Doglio:

letto e scaricato, ma a dire il vero mi sembra più che altro la segnalazione di un sito nuovo, e i lavori citati in bibliografia sono quasi tutti piuttosto datati... lavori recenti di confronto tra le popolazioni italiane e quelle "orientali" ce ne sono? Lo so, potrei cercare su google scholar da solo, ma oggi sono pigro

In effetti, si, sono vecchie segnalazioni, comunque Pignatti, nella sua Flora d'Italia del 1982, descrive la specie come comune e ben inserita nella vegetazione naturale. Anche se poi dice che essendo specie della Balcania ed Egeo, si pensa sia stata introdotta come ornamento in epoca romana e poi spontaneizzata.
Non trovo altro, mi sa che la questione è ancora irrisolta...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Doglio
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


1599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2014 : 10:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:
Non trovo altro, mi sa che la questione è ancora irrisolta...


meno male, così c'è ancora qualcosa da scoprire
Grazie per le informazioni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net