testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Bivalve fossile da daterminare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lambert
Utente nuovo

Città: Poggibonsi
Prov.: Siena

Regione: Toscana


14 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 00:34:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Valva di un esemplare raccolta nei terreni argillosi di Certaldo (FI) precisamente nella zona dei calanchi.
Immagine:
Bivalve fossile da daterminare
144,28 KB
Immagine:
Bivalve fossile da daterminare
143,24 KB
Immagine:
Bivalve fossile da daterminare
130,65 KB

Modificato da - Lambert in Data 15 gennaio 2014 00:37:20

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 17:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che somiglia molto a Pelecyora brocchii (Deshayes, 1835), così come è figurata in Sacco, 1900.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Lambert
Utente nuovo

Città: Poggibonsi
Prov.: Siena

Regione: Toscana


14 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 18:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oxon quindi è sinonimo di [i]Sinodia brocchii[/i
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 19:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao paesano!Da quelle parti si trovano anche le P.gigas,specie che raggiungono dimensioni notevoli.E' tanto che non ci vado,se ti interessa si può organizzare un giretto.

Torna all'inizio della Pagina

Lambert
Utente nuovo

Città: Poggibonsi
Prov.: Siena

Regione: Toscana


14 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 23:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossano mi farebbe molto piacere. Attendo notizie.
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2014 : 22:41:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo fine settimana non posso,facciamo per il prossimo.
Anche se ora mi sono intestardito con gli otoliti (conto di riprendere qualche vecchia discussione)ho voglia di rivedere un paio di posticini da quelle parti.......
Ciao Rossano

Torna all'inizio della Pagina

Lambert
Utente nuovo

Città: Poggibonsi
Prov.: Siena

Regione: Toscana


14 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 gennaio 2014 : 21:21:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il prossimo fine settimana io non ho problemi...sentiamoci, mi farebbe piacere andare a fare una bella giratina con un poggibonsese e sperare di trovare qualcosa di interessante. Ciao Rossano.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net