Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ritrovata anche questa sotto un sasso in ambiente prativo, misurava 6/7mm e si trovava così come nelle foto cioè sopra quelle piccole "larve", periodo inizio aprile, zona Acquapendente (VT)...se dicessi Aphaenogaster subterranea ci sono andato vicino?
Immagine: 139,47 KB
Immagine: 122,46 KB
Immagine: 105,79 KB
Immagine: 96,17 KB
Luca
Modificato da - elleelle in Data 09 marzo 2014 22:24:27
Pheidole pallidula , Aphaenogaster ha due spine sul propodeo visibili anche nelle regine e Tetramorium ne ha un'accenno mentre questa non ne ha neanche una.
In ogni caso è piuttosto particolare trovarla ancora senza operaie .
Mirco io avevo preso come campione questa qui Link che si trova su un sito francece in cui io confronto spessissimo i miei esemplari e mi sembra che anche quella lì non presenta le due spine...giusto?
In effetti potrebbe essere una di quelle senza , non so perchè mi ha dato subito l'idea di essere Pheidole, forse dalle foto l'ho vista un meno gibbosa delle solite Aphaenogaster .
Riguardando bene le foto in effeti non avevo nemmeno notato i peli sul gastro assenti in Pheidole , quindi direi proprio che avevi ragione si tratta di Aphaenogaster
Direi di si , il gastro è molto piccolo in Myrmica essendo un genere a fondazione semi claustrale non necessita di grandi riserve , hanno anche spine ben visibili nelle regine e una testa ovale con occhi ben evidenti , quasi sporgenti . Sono sempre più convinto sia Aphaenogaster (Attomyrma)