|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 07:47:34
|
Questo bell'esemplare che misurava circa 4cm era nascosto all'interno di un grande tronco marcescente in pieno bosco, periodo metà marzo 2013, zona Acquapendente (VT), la domanda è una femmina? Se si come si riconosce? Grazie 
Immagine:
203,06 KB
Immagine:
134,85 KB
Immagine:
119,98 KB
Immagine:
118,89 KB
Immagine:
214,34 KB
Immagine:
203,13 KB
Immagine:
197,44 KB
Immagine:
172,07 KB
Immagine:
144,57 KB
|
Luca |
|
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 09:18:12
|
| Si, femmina. Il maschio ha le antenne vistosamente più lunghe. Bellissima la posa che assume nelle foto 2-3-4. |
爱 自 然 |
 |
|
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 11:16:48
|
Grazie Valerio  |
Luca |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33301 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 11:43:42
|
Del resto, il fatto di svernare in una cella che si scavano nel legno marcio è una caratteristica delle femmine fecondate che, a primavera, salvo imprevisti , fonderanno una nuova colonia. |
luigi |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|