testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Piccolo Dytiscidae: Scarodytes halensis halensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 dicembre 2013 : 15:10:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dytiscidae Genere: Scarodytes Specie:Scarodytes halensis halensis
Santa Severa (RM), 22-12-2013

In un abbeveratoio per le mucche.
Chiedo scusa per le foto, che sono fatte attraverso una decina di cm di acqua.
Spero si capisca lo stesso.
Lunghezza 3-4mm.


Immagine:
Piccolo Dytiscidae: Scarodytes halensis halensis
65,2 KB

Immagine:
Piccolo Dytiscidae: Scarodytes halensis halensis
74,3 KB

luigi

Modificato da - elleelle in Data 25 dicembre 2013 21:29:23

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2013 : 21:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un idroporino del gn. Scarodytes ma per la specie è impossibile dirlo da una foto: in Italia ci sono tre specie: halensis F. (la più diffusa, con la ssp. nominale peninsulare) e ruffoi Franciscolo. Esiste poi S. pederzanii descritta da Angelini nel 1972, ma pare localizzata alla Calabria. Mando la foto all'amico F. Pederzani, esperto mondiale di ditiscidi e vediamo se può fare di più.
Buone feste a tutti i coleotterologi.
Giorgio.

Modificato da - Chalybion in data 24 dicembre 2013 21:55:47
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2013 : 21:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
F. Pederzani mi conferma Scarodytes halensis halensis Fabricius, lui dice per la località: ho verificato nella checkmap e in effetti l'identico S. ruffoi pare esclusivamente collinare-montano.
Buon 2014 a te e a tutto il Forum!
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net