|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
°°gaia°°
Utente nuovo
![](/Public/avatar/°°gaia°°/200721154621_pellegrino.gif) Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
14 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2007 : 14:50:08
|
Ciao Gaia, si tratta proprio di una cavalletta, l'Anacridium aegyptium (Acrididae), riconoscibile a prima vista dai grandi occhi rigati che solo altre poche specie hanno (e dai numerosi solchi che attraversano il pronoto). E' una specie che sverna da adulto, riparandosi tra la vegetazione ma possono trovare rifugio anche presso le costruzioni umane. Sarà di nuovo attiva all'inizio della primavera successiva, mentre i nuovi nati compariranno verso aprile.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
°°gaia°°
Utente nuovo
![](/Public/avatar/°°gaia°°/200721154621_pellegrino.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2007 : 15:25:12
|
Grazie!!!Ma che vuol dire che mi troverò il balcone pieno di cavallette?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2007 : 19:08:54
|
Non credo, Stefania. L'accoppiamento avviene in autunno, ma le uova vengono deposte solo in primavera .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
°°gaia°°
Utente nuovo
![](/Public/avatar/°°gaia°°/200721154621_pellegrino.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 12:01:26
|
Grazie Carmine!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|