| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Angela75 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Casacalenda 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
                
  
                 250 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Angela75 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Casacalenda 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
               
  
                 250 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2007 :  18:47:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Foto dal basso
  Immagine:
     102,78 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Angela75 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Casacalenda 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
               
  
                 250 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2007 :  18:48:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Foto n. 3 Particolare 
  Immagine:
     97,39 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2007 :  18:58:11
     
       
  | 
                     
                    
                       
  ...non so aiutarti...
  ...so solo che sono splendidi immagini       ......alberto
  albertotn1
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2007 :  20:07:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Angela, innanzitutto complimenti per le belle foto. Come hai giustamente notato dall'ovopositore, si tratta di una femmina del Genere Ephippiger (fam. Bradyporidae) con 11 specie in Italia.
  Nella tua Regione è stato trovato E. cavannae ai confini con la Campania, sui Monti del Matese, ma piuttosto distante da Casacalenda. Mentre in un paio di località delle Puglie, in prov. di Foggia, non lontano dal confine con il Cambobasso e molto vicino alla tua zona, è stato trovato E. apulus.
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 29 agosto 2020  16:55:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Angela75 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Casacalenda 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
               
  
                 250 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2007 :  20:26:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie ad entrambi per i complimenti e a Carmine per le delucidazioni. Buona serata Angela
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mantidron98 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Alfonsine 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 1278 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 settembre 2015 :  19:43:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Questo si direbbe un Ephippiger perforatus (salvo smentite da parte di Carmine, che è ben più esperto di me  ). La parte sopraelevata del pronoto più corta della parte non sopraelevata dovrebbe essere caratteristica di E. apulus sspp. e E. perforatus. E. apulus sspp. però non dovrebbe avere l'ovopositore così lungo. Che ne dici Carmine?
  | 
                     
                    
                        Ciao, Marco.
  NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 settembre 2015 :  15:07:30
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di mantidron98:
  Questo si direbbe un Ephippiger perforatus (salvo smentite da parte di Carmine, che è ben più esperto di me  ). La parte sopraelevata del pronoto più corta della parte non sopraelevata dovrebbe essere caratteristica di E. apulus sspp. e E. perforatus. E. apulus sspp. però non dovrebbe avere l'ovopositore così lungo. Che ne dici Carmine?
 
  |  
 
 
  Ciao Marco, le tue osservazioni sono giuste e acute, ma forma e dimensione dell'ovopositore sono purtroppo alterate dalla prospettiva dell'animale, non trovandosi proprio lateralmente. A tal proposito, neanche il cavannae dovrebbe essere completamente escluso dalla lista.
  Personalmente, noto dalla foto che l'esemplare è dotato di femori posteriori piuttosto robusti, e sia il colore delle tegmine nonché la forma delle loro venature, pare siano pienamente compatibili con E. apulus italiacus (nella ssp. nominale l'ovopositore appare ancora più robusto). Nell'E. perforatus la base delle tegmine è bruno-nerastra, con margine esterno chiaramente giallastro, mentre nell'apulus sono, appunto, di un marrone-rossastro, con venature bianco-giallastre.
  Purtroppo non si può valutare neanche la forma dell'epiprocto, di forma più o meno triangolarmente arrotondata in apulus e più o meno ovale in perforatus (ma anche questo carattere non è sempre facile da valutare).
  Un caro saluto e continua così  .
  Carmine | 
                     
                    
                          Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 29 agosto 2020  16:55:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mantidron98 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Alfonsine 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 1278 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 settembre 2015 :  17:09:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie, ho imparato qualcosa   | 
                     
                    
                        Ciao, Marco.
  NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |