|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2013 : 20:35:55
|
Belli io non li ho mai incontrati,si possono incontrare anche qui da me o sono comunissimi solo dalle tue parti?Dove si ritrovano sotto corteccia? |
fabio |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2013 : 21:31:00
|
Per curiosità, piccoli quanto? Sbaglio o il terzo ha la prima zampa anteriore destra “ricostruita”? O è solo un effetto ottico?
  |
tolomea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2013 : 22:37:06
|
Sono lunghi 2-4mm e si trovano sotto le pietre e sul terreno in genere. A volte ne ho osservati anche una decina sotto la stessa pietra, ma se stanno fermi è difficile notarli.
Immagine:
290,28 KB |
luigi |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 13:38:54
|
mai sentita nominare questa specie... Si imparano sempre cose nuove qui sul forum . |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2014 : 18:38:53
|
Santa Severa (RM), 15-2-2014
Questa volta ho fotografato anche un maschio. A questo punto, penso che anche una delle foto precedenti fosse di un maschio. A quanto pare, il dimorfismo sessuale è minimo.
Immagine:
140,01 KB
Immagine:
118,6 KB
Immagine:
138,01 KB
Questi sembrano maschio e femmina, ma non è detto che siano una coppia.
Immagine:
149,18 KB |
Modificato da - elleelle in data 16 febbraio 2014 18:41:27 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 17:01:39
|
Tolfa (RM), 7-3-2014
Ancora qualcuno. L'ultimo aveva fatto la muta.
Insolita, per dei ragni, la socievolezza di questa specie. Quando si incontrano interagiscono, ma in maniera non aggressiva.
Immagine:
158,46 KB
Immagine:
167,41 KB
Immagine:
207,08 KB
Immagine:
157,79 KB |
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|