Inserito il - 12 febbraio 2007 : 06:06:18
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Direi proprio che non è normale !
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
.....a tutto c'è una spiegazione! Probabilmente dovrebbe trattarsi di una varietà precoce la "massiliensis" che fino ad ora è stata segnalata solo in Francia (da dove appunto il nome deriva - dalla citta di Marsiglia). Gli orchidologi stanno appunto convenendo verso questa ipotesi, anche perchè è oramai tanti anni che le stesse piante vengono fotografate già a partire dalla prima decade di gennaio.
Inserito il - 12 febbraio 2007 : 18:38:18
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Forbix, un po' più a nord dell'isola d'Elba nei pressi di Forte dei Marmi, sono fiorite delle ophrys simili, anche lì ormai da una ventina di giorni, me lo confermato un mio amico che va spesso in zona. Spero di andarci presto per fotografarle e confrontarle; due anni fa le avevo viste e mi sembravano sphechodes. Ciao giampaolo