testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 16:21:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Coenonympha Specie:Coenonympha corinna
Mi ritrovo questa immagine tra quelle della Pyronia cecilia, è una Coenonympha corinna?

Alghero loc. Mugoni giugno 2006

Immagine:
Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae)
150,39 KB

Saluti

Pietro

Modificato da - Carlmor in Data 29 luglio 2007 21:31:25

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 18:34:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio di sì, io ho visto e fotografato solo esemplari della Corsica, ma credo che siano ancora la stessa specie, mentre le popolazioni dell'Elba e dell'Argentario sono diventate Coenonympha elbana (Staudinger, 1901).



Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae) Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 20:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo, alla bella foto di Pietro, due immagini da me scattate in Sardegna nel 2003 a due esemplari diversi di Coenonympha corinna.






Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae)
SARDEGNA - Monte Albo (NU), 7 luglio 2003







Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae)
SARDEGNA - Monte Albo (NU), 7 luglio 2003



Marcello


Coenonympha corinna (Lepidoptera, Nymphalidae Satyrinae)
 

Modificato da - Velvet ant in data 08 febbraio 2007 20:48:36
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 00:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per cortesia vorrei saperne di più su questa farfalla, qual'è il suo habitat...


grazie

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 22:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Coenonymopha nelle isole e nelle aree in cui vive sta più o meno ovunque, esclusi i boschi. In Corsica vola dal livello del mare fino alle montagne (l'ho vista anche a più di 1500 metri sia in val Restonica che in val d'Asco. La sistematica è stata molto studiata soprattutto per verificare che Coenonympha corinna e elbana fossero o meno specie diverse. Secondo me no, vi sono solo differenze graduali nelle dimensioni degli ocelli passando dalla Sardegna attraverso la Corsica, Capraia, Elba e litorale toscano. Gli individui di Capraioa in particolare non sono attribuibili con certezza a nessuna delle due entità. Inoltre la dimensione degli ocelli non è regolata soltanto da fattori genetici. Una pubblicazione di una decina di anni fa dimostra che in Corsica gli individui raccolti in montagna abbiano ocelli meno sviluppati di quelli raccolti in pianura.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2008 : 22:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie tantissime Leonardo...

a presto

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net