testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 libro lepidotteri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 16:06:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.339565,8.833008 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Buongiorno a tutti,
da poco è stato pubblicato un volume sui Lepidotteri del Parco delle Capanne di Marcarolo, sito in Piemonte sud orientale, ai confini con la Liguria. A chi fosse interessato consiglio di leggere l'allegato che dà un'idea sul lavoro pubblicato.

Carlo Cabella

PRESENTAZIONE DEL VOLUME


Baldizzone, G., Cabella, C., Fiori, F., Varalda, P.G., 2013. #9472; I Lepidotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. 350 pp., 17 x 24 cm, 32 tavole a colori. Memorie dell’Associazione Naturalistica Piemontese, Vol. XII. Il Piviere ed. ISBN: 978-88-902859-5-0.
Col patrocinio del WWF e il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Il volume non è in vendita, ma verrà concesso a fronte di un’offerta da concordare con Giorgio Baldizzone (giorgiobaldizzone@tin.it) più le spese di spedizione. Il ricavato sarà utilizzato per ricerche e pubblicazioni dedicate alla conoscenza della fauna lepidotterologica di biotopi italiani della rete Natura 2000.

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo si trova in Piemonte a cavallo dell’Appennino ligure-Piemontese e corrisponde al SIC e ZPS IT 1180026 caratterizzato da peculiari condizioni geologiche e climatiche. Per la sua collocazione è considerato una zona di passaggio tra la catena alpina e quella appenninica, cosa confermata da numerosi elementi di flora e fauna tipicamente boreali frammisti ad altri a distribuzione mediterranea.
Il volume presenta i risultati di 10 anni di lavoro (2002-2012) di ricerche sul campo e di un imponente lavoro di identificazione delle specie con la collaborazione di alcuni dei più noti specialisti internazionali, soprattutto per quanto riguarda i microlepidotteri.
In tutto sono state identificate ben 1464 specie, delle quali 19 nuove per l’Italia e almeno 75 per la fauna del Piemonte e talora per l’Italia continentale. Si tratta della prima pubblicazione che prende in considerazione tutta la fauna lepidotterologica (micro- e macrolepidotteri) di un Parco naturale italiano, non solo per dare un contributo alla conoscenza della sua biodiversità, ma per fornire accurate indicazioni gestionali atte a conservare e possibilmente migliorare le condizioni che hanno permesso la presenza di tante specie di lepidotteri, alcune delle quali rare o poco conosciute, di cui una, Coleophora marcarolensis è un probabile endemita.
Il volume inizia con un capitolo dedicato alla storia della zona in cui il parco è inserito, dalle epoche remote fino agli anni recenti con la istituzione del Parco Regionale, il suo inserimento nella rete Natura 2000 e gli strumenti gestionali di cui l’area protetta si avvale.
Seguono capitoli sulla geologia, il clima, flora e vegetazione a cura di specialisti dei vari settori. Ogni capitolo è corredato dalla bibliografia adeguata.
Dopo questa parte introduttiva, viene presentata la ricerca lepidotterologica, scopi, materiali, metodi e criteri di classificazione e elencazione.
Segue la lista delle specie, elencate seguendo in linea di massima il Catalogo di Karsholt & Razowski (1996) con successive modifiche su alcune famiglie e gruppi di specie. Per ogni specie sono elencate tutte le località e date di cattura nel Parco, e vengono indicate la distribuzione generale, quella italiana al miglior dettaglio possibile; sono inoltre fornite indicazioni sulla biologia e sulle piante nutrici. Di una specie, Homeosoma incognitellum, nuova per la fauna italiana, viene descritta la femmina a il suo apparato genitale ancora sconosciuti.
Le Conclusioni de volume, oltre ad analizzare i risultati ottenuti, sono rivolte soprattutto a fornire indicazioni gestionali per l’area protetta, sulla base di specie, ambienti, piante nutrici. Da questo lavoro è derivato lo strumento gestionale adottato dal Parco Naturale relativo alla conservazione dei lepidotteri.
Seguono una ricca bibliografia, la lista alfabetica delle specie e sottospecie censite e una lista delle piante vascolari indicate come nutrici dei lepidotteri elencati; la lista ha lo scopo di evidenziare le specie botaniche conosciute per il parco e quelle che nella zona non esistono.
La parte iconografica consta di 32 tavole a colori: la mappa del parco con le principali località di raccolta, alcune tavole sugli aspetti climatici, geologici, floristici, tavole sulla biologia di ropaloceri e del microlepidottero Coleophora marcarolensis e 20 tavole con le specie più notevoli che sono state scoperte, alcune delle quali mai raffigurate in un volume.


Il volume è consigliato a tutti gli studiosi di lepidotteri, sia professionisti, che amatoriali. Può essere un valido strumento e un esempio di ricerca destinata a buone pratiche gestionali, per cui può risultare utile anche a chi si occupa di conservazione della natura e gestione di aree d’interesse naturalistico.



carlo cabella

Modificato da - elleelle in Data 20 novembre 2013 23:06:38
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net