|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2013 : 21:22:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Hydraenidae Genere: Ochthebius Specie:Ochthebius gibbosus
|
L'anno scorso li avevo incontrati per caso,(erano insieme ad un Hydrophilidae)come si vede qui Link![](immagini\link_icon.gif) Quindi mi ero ripromesso di tornare a cercare per fotografarli meglio. Quest'anno li ho poi ritrovati,(ed anche parecchi)ma sono molto difficili da fotografare,(poco piu di 1,5mm e sempre in movimento) poi quando sono andato a vedere a quale specie potessero appartenere, mi sono spaventato. Ho visto che ve ne sono a centinaia. Link![](immagini\link_icon.gif)
Mi auguro che in Italia ve ne siano un po di meno, ma alla fine temo che anche loro si potranno identificare come Ochthebius s.p. O no!!!![](faccine/261.gif)
Vincenzo
31-7-2013 fiume Sangro, Contrada Baronessa (CH) Immagine:
185,81 KB Immagine:
210,4 KB
26-8-2013 Immagine:
254,44 KB Immagine:
183,24 KB Immagine:
211,64 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 09 novembre 2013 10:59:55
|
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 21:01:39
|
Che ne pensi......tentiamo di fare il miracolo???![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) Allora, intanto proviamo ad arrivare al sottogenere. Ci si dovrebbe arrivare subito, perchè il 2° articolo delle antenne non mi sembra +o- ovale, ma dovrebbe essere "subconico". Questo carattere, se confermato (prova a fare un crop), giocherebbe a nostro favore, perchè si arriverebbe direttamente al subgenere Henicocerus....che dovrebbe avere poche specie (forse 3!).![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) A questo punto ci viene in aiuto la tua preziosa indicazione circa le misure degli esemplari. 1,5 mm circa, ovvero specie piuttosto piccola. Siamo quasi arrivati......o almeno spero.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) L'ultimo carattere da osservare è l'incavatura del labrum, che nel tuo caso non mi sembra affatto "profonda", ma solo leggermente accenata.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Io arrivo a: Ochthebius (Enicocerus) gibbosus Germar, 1824 . Ora però per conferma devo chiedere il parere dello specialista, perchè con questi microbi "non si scherza" e la parola definitiva la può e la deve dare (se possibile) uno specialista!!![](faccine/264.gif) ![](faccine/253.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:29:02
|
Ciao Leonardo, ho cercato tra le altre foto qualcuna da ritagliare, ma purtroppo non ho trovato niente che possa far notare meglio le antenne. Quindi ho fatto un crop a una, ma quasi me ne.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Spero che qualcosa si possa vedere, ma con l'acqua e i detriti che avevano addosso(per non parlare della grandezza)di meglio non sono riuscito a fare. Speriamo bene!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
Immagine:
214,48 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 08:39:19
|
Il caro amico specialista del gruppo, mi ha risposto!!![](faccine/39.gif) .....e qui pubblicamente lo ringrazio!![](faccine/264.gif) Riassumendo, dice quanto segue: "Sembra proprio lui. Come evidenziato, il carattere distintivo è il labrum e la specie con cui, da quelle parti, può essere confuso è O. (Enicocerus) halberri, che però ha il labrum profondamente inciso.
Mi dice poi che probabilmente le misure prese "ad occhio" potrebbero essere (e mi sembra comprensibile) falsate, in quanto è difficile che O. (Enicocerus) gibbosus superi 1.5 mm, perchè mediamente si aggira tra 1 e 1.5, mentre O. halberri supera agevolmente 1.5 mm.
Altra correzione che giustamente mi suggerisce: "la dicitura corretta del sottogenere, accettata anche su Fauna Europaea è Enicocerus e non Henicocerus.
Ancora grazie!!!.....e felice di aver colpito nel segno!!!![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 12:40:23
|
Messaggio originario di Forbix | Che ne pensi......tentiamo di fare il miracolo???![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) |
Beh! devo ammettere che mi hai stupito, il risultato è andato ben oltre le mie più rosee aspettative. In così poco tempo sei arrivato a classificarlo!![](faccine/264.gif) E mi dici che non sei specialista! ...Non ci credo!!
![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) Grande Forbix!!! Un ringraziamento particolare anche al Super specialista.![](faccine/264.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Per la grandezza, ad occhio andare a misurare i decimi mi riesce un po difficile.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) A mia difesa potrei anche dire che l'acqua ha fatto da lente, facendomeli sembrare più grandi.![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif)
Di nuovo grazie a tutti e due
Vincenzo![](faccine/51.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|