|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2013 : 09:44:12
|
Questi Vincenzo non sono per nulla facili da determinare da foto, prima erano dei Melanagonum, ora sono stati divisi, alcuni inseriti in Agonum altri nel Subg. Olisares, questo è un maschietto. |
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
"Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
José Mujica
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2013 : 12:12:21
|
Messaggio originario di Notoxus59 | Questi Vincenzo non sono per nulla facili da determinare da foto, |
Figurati io!!![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif)
Va benissimo così.
...Allora lo lascio con l'epiteto Agonum con il punto interrogativo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Grazie mille Augusto
Vincenzo![](faccine/253.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2013 : 21:44:45
|
Con quel riflesso metallico, in Piemonte e a bassa quota, per me può essere solo un A. viduum.
![](faccine/253.gif) G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2013 : 23:31:51
|
| Messaggio originario di gabrif:
Con quel riflesso metallico, in Piemonte e a bassa quota, per me può essere solo un A. viduum.
![](faccine/253.gif) G.
|
Gabriele, certamente tu conosci meglio le specie di quei posti, io vi ho ricercato molto poco per non dire quasi nulla, mentre dalle mie parti nello stesso luogo trovi sia il viduum, permoestum, longicorne, monachum, hypocrita, duftschmidi, lugens, alcuni li riesci a determinare a prima vista, mentre per gli altri..... . Comunque dalla forma del protorace anche a me sembrerebbe il viduum, però o è il mio computer che non mi fa vedere i riflessi verdi, o sono io che non riesco a vederli, addirittura mi sembra abbia riflessi violacei la seconda e terza foto o almeno io li vedo così.
|
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
"Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
José Mujica
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 00:35:57
|
messaggio originario di Notoxus 59 | però o è il mio computer che non mi fa vedere i riflessi verdi, o sono io che non riesco a vederli, addirittura mi sembra abbia riflessi violacei la seconda e terza foto o almeno io li vedo così.
|
Ciao Augusto, i colori un po "ramati" della seconda e terza foto è dovuto al fatto(almeno credo) che le ho scattate all'interno di una custodia per rullino. Quando cercano di scappare li dentro per fotografarli, la luce li avvolge e si notano di più i particolari. Solo che i colori vengono un po falsati. ...Mi sa che devo tornare allo scodellino.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Nella prima foto(come dice Gabriele)i riflessi metallici mi sembra che ci siano. Ma la mia valutazione non fa testo.![](faccine/261.gif)
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 13:12:54
|
Ti ripeto, il protorace e la forma delle elitre sono da viduum, e se dici che i riflessi ci sono è lui per forza ![](faccine/264.gif) |
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
"Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
José Mujica
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 18:37:34
|
Allora visto che siete d'accordo "corro" subito a correggerlo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) In questo caso, meglio di cosi non potevo sperare.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) Un grandissimo grazie a Gabriele e Augusto.
Vincenzo![](faccine/51.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|