Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Due giorni dopo a circa 500 m. ne ho trovato un'altra. Dopo varie supposizioni ed esclusioni, sono giunto all'ipotesi che possa essere una larva di Lycidae.
Che strane bestie. Le trovi tutte tu... Non mi aspetterei davvero di trovare delle larve di Lycidae a spasso sui muri, perchè dovrebbero stare nel legno marcio, però non si sa mai. Vediamo cosa si trova sull'argomento.
G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Allora sono loro!!! Giuro che l'ho trovato contro il muro! Era vicino al tubo di una grondaia, cercando di salire verso dove non so. Pero, quando arrivava ad una certa altezza cadeva giù per poi ricominciare a salire.(praticamente un piccolo Sisifo)
In quanto agli incontri strani, essendo in campagna ogni tanto succede. Una sera mentre giocavamo a carte(dentro casa)mi vedo sul pavimento una larva di Formicaleone! per non parlare poi delle Scolopendre!(dentro casa)
Avevo incontrato anche un adulto di Lycidae, Link però era da un'altra parte.(sempre alla Baronessa)
Invio le foto del capo,(di tutti e due)pero non so se si vede quello che serve.