Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 20:54:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Cerambyx Specie:Cerambyx cerdo
Su tintirriolu, tutti lo conoscono, è il più grande coleottero presente in Sardegna. Sono 3 anni che cerco di fotografarlo senza successo, l'ho visti solo volare, prima lo incontravo regolarmente nei nostri boschi e nei pascoli alberati di alta collina. Le foto sono di un esemplare mummificato e mutilato trovato in un fienile (lungo circa 55 mm), spero siano adeguate per la sua identificazione. Per confronto mi sembra il Cerambyx cerdo.
120,4 KB 122,84 KB
121,14 KB
Saluti
Pietro
Modificato da - Vitalfranz in Data 03 aprile 2008 18:19:34
Si tratta sicuramente del Cerambyx cerdo, riconoscibile per il dente laterale del protorace prolungato in una spina acuta. Caratteristica è pure la superficie elitrale che si presenta in questa specie rugosa fino all'apice, priva di una punteggiatura visibile.
C'è poi da aggiungere che in Sardegna non sono presenti le altre due specie con le quali potrebbe, ad un esame superficiale, confondersi, e cioè il C. miles ed il C. welensii. L'unico altro Cerambyx noto per l'isola è il C. scopolii, assai più piccolo e con le elitre interamente di color nero intenso.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 04 febbraio 2007 22:34:54
Ciao Pietro, ti ha già detto tutto Marcello. Aggiungo solo che il tuo esemplare è una femmina e che questa è ancora una specie comunissima in Sardegna!