Molte volte mi sono chiesto che aspetto potesse avere questa specie e come distinguerla dalle altre, alla fine mi sono deciso ad andarla a cercare. Forse la piana del Fucino ai tempi della Paulucci aveva un aspetto diverso ma a circa 7 Km dal centro della cittadina ho trovato una piccola Monacha che corrisponde quasi perfettamente a quella descritta dalla Paulucci.
Variazioni di colore in Monacha cf alfabucelliana
Corrisponda quasi tutto, località,grandezza, colore anche se questo è variabile comme in tutte la Monacha fasciate, spira alta ad apertura discendente ed allungata, l'unica cosa che non quadra è il numero di giri,la Paulucci ne indica 7 ma io con tutta la buona volontà non riesco ad andare oòtre i 6. Per stabilire se la specie trovata sia quella giusta si dovranno confrontare gli esemplari con quelli della coll. Paulucci, più difficile sarà stabilire se si tratti di una specie valida.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Molto simile alla Monacha di Avezzano è la piccola Monacha scura della Valle del Turano.
Monacha del Turano
Stesse dimensioni, stessa colorazione scura, stessa variabilità di colore, l'unica cosa che differisce è che i giovani del Turano sono villosi mentre quelli di Avezzano no. La peluria viene persa negli adulti ma è molto persistente fino allo stato di subadulto.
Subadulto villoso
particolare
alla fine bizzosa come una vera diva la lumachina ha deciso di abbandonare il set.
La fuga
Osservando bene questa Monacha non può sfuggire la grande somiglianza con la Monache cemenelea pubblicata in questa discussione ma considerando il grande frazionamento esistente in questo genere per il momento preferico considerarle entità separate.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo