Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
fabio68
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/fabio68/2011123184338_thumbnail.jpg)
Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 16:23:10
|
Complimenti belle foto e bel soggetto![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Credo tu abbia ragione anche se mi sembra che il genere sia cambiato in Lycosa.Ho cercato anche in galleria ma non l'ho trovato secondo me ci starebbe bene![](faccine/253.gif) |
fabio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 16:45:19
|
Ciao Fabio, grazie quindi ora si chiama Lycosa singoriensis ![](faccine/264.gif) |
Roberto Siniscalchi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Econo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 18:52:52
|
Complimenti per le foto!!!
Stefano.k |
Klimesch Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 19:14:36
|
Ciao Stefano, grazie 1000![](faccine/264.gif) |
Roberto Siniscalchi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 13:50:34
|
non potrebbe trattarsi di Arctosa sp.? |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 16:42:27
|
Ciao, sono sincero se dico che non conosco la "aracnofauna" di quella zona, sicuramente Lycosa ed Arctosa appartengono alla stessa famiglia, ma non ho trovato riscontro con le dimensioni di questo da me fotografato che erano sui 40 mm. con il genere Arctosa, come neppure con quel vistoso colore dei palpi. Ma sono qui per approfondire le mie conoscenze e sempre disposto ad imparare qualcosa di nuovo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Roberto Siniscalchi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eresus63
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trento
Prov.: Trento
80 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 21:25:10
|
Ne hai trovati altri esemplari? |
Ciao! Manuel. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fabio68
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/fabio68/2011123184338_thumbnail.jpg)
Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 22:23:28
|
Per me non può essere Arctosa se guardiamo la disposizione degli occhi che quì si vedono bene (laterali posteriori più vicini e grandi rispetto ad Arctosa e mediani anteriori più alti dei laterali anteriori in Arctosa è il contrario) Da dilettante dico Lycosa sulla specie non posso essere sicuro non avendolo mai incontrato ma le caratteristiche sembrerebbero quelle![](faccine/253.gif) |
fabio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 23:04:10
|
Sembra anche a me che sia lui. Non ne ho mai visto uno dal vivo, ma le caratteristiche quadrano; del resto, con quelle dimensioni - anche se forse la hai un tantino sovrastimate - non ci sono molte alternative. Complimenti per il ritrovamento e le foto!![](faccine/264.gif) In attesa di Alessandro, che mancherà per un po', io lo taxo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Al limite, mi correggerà ...
|
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 17:30:14
|
Ciao a tutti, in merito a queste specie oggi ho avuto un colloquio telefonico con il responsabile dei censimenti della fauna per l' area interessante il Neusiedlersee, (il grande bacino lacustre a cavallo fra Austria ed Ungheria). Di questa stagione i maschi erratici sono alla ricerca di nuovi territori, la specie é estremamente rara e le osservazioni si limitano ad una / due per anno. H. Bellmann nel suo volume sugli aracnidi d' Europa descrive questa specie come "più grande di L. tarentula" e certi esemplari che si vedono appoggiati sulle mani (google/immagini) sono, viste le dimensioni probabilmente delle femmine. Grazie per l' interessamento![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Roberto Siniscalchi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
otticobiondo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
449 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 19:41:07
|
Nel mio piccolo, mi sento di confermare la specie, visto che sono innamorato dell' intero genere e ho speso tanto tempo proprio su questa tra video, foto e schede! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
Dario |
Modificato da - otticobiondo in data 21 ottobre 2013 19:41:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 23:04:18
|
pardon, chiedo scusa per aver insinuato un dubbio rivelatosi privo di fondamento . Quanto misurava di corpo? |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pepsis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 13:01:50
|
Un maschio adulto. Bel ritrovamento! Si tratta effettivamente del Lycosidae piu grande dell'Europa continentale. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|