testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Tricottero da det. 6
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2013 : 10:21:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Hydropsychidae Genere: Hydropsyche Specie:Hydropsyche sp.
21-06-12, S.Martino, Com. Polinago, (MO), 800 m.

Ciao e grazie

Giancarlo M.

Immagine:
Tricottero da det. 6
171,22 KB

Modificato da - vladim in Data 09 dicembre 2015 14:52:38

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2013 : 13:43:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forza Giancarlo, non ti arrendere, secondo te a che famiglia appartiene questo esemplare?

Ciao
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2013 : 15:50:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, forse Rhycophilidae, considerando le antenne così corte...

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2013 : 18:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo, io vedo un'antenna sola e secondo me anche spezzata, inoltre è alquanto sottile e con un disegno elicoidale.
Nella tua ottima foto si vedono bene i palpi mascellari di cui l'ultimo articolo lungo e sottile, concordi?

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2013 : 20:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, non avevo prestato attenzione al fatto che mancava un antenna, e soprattutto che quella presente era un pò troppo corta
Riguardo ai palpi, purtroppo non mi portano a niente, essendo digiuno im materia, e non avendo nessuna chiave...
Quindi, mi arrendo
Se proprio fossi costretto a rispondere, a questo punto direi: Hydropsychidae.


Modificato da - Giancarlo Medici in data 15 ottobre 2013 20:30:27
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2013 : 18:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate il ritardo nel rispondere, ma finora con lo smartphone non potevo...

In questo disegno è descritta la differenza fra i palpi mascellari delle due famiglie prese in esame nel post:

Immagine:
Tricottero da det. 6
14,87 KB

In questa foto c'è il particolare dei palpi di un tricottero Hydropsychidae...

Immagine:
Tricottero da det. 6
62,9 KB

... in quest'altra i palpi di un tricottero Rhyacophilidae

Immagine:
Tricottero da det. 6
37,54 KB

La differenza dell'ultimo articolo dei suddetti palpi mascellari è netta e, insieme alle altre caratteristiche tipiche della famiglia (antenne lunghe e sottili, disegno delle ali, ecc.), secondo me si tratta di un esemplare della famiglia Hydropsychidae.

Che ne pensate?

Ciao.
Roberto

P.S.: le foto sono state tratte dal libro "Gli Insetti di Fly Line" di Roberto Messori e Luciano Tosi, Edizioni Fly Line Ecosistemi Fluviali.

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2013 : 19:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto direi che che non dovrebbero esseci dubbi: Hydropsychidae.

Immagine:
Tricottero da det. 6
194,33 KB

Grazie Roberto, qualcosina abbiamo imparato


Modificato da - Giancarlo Medici in data 16 ottobre 2013 19:21:38
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2013 : 19:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene Giancarlo, tieni presente che con ingrandimenti sul tipo dell'ultima tua foto postata si possono individuare gli speroni delle zampe i cui numeri sono anch'essi determinanti delle varie specie di tricotteri

Ciao.
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2013 : 20:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok. ora mi porterò anche un vetrino da microscopio per tentare di fotografarli - se possibile senza danneggiarli - anche sotto

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

friganea
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


124 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2013 : 21:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Giancarlo, se nel fotografarli, inavvertitamente, cagionassi agli esemplari dei danni fisici tali da non consentir loro una vita degna d questo nome, mettili in alcole in modo da poterli esaminare con maggior dettaglio.

Un saluto

Marco

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2013 : 12:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo
Grazie Marco


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net