S. recta è sicuramente, la pianta è perenne e cresce tra rocce calcaree a 1600 m di quota. Chiedevo lumi agli esperti sulla sottospecie di appartenenza. ciao Franco
Dalla lunghezza del labbro inferiore, apparentemente molto più lungo di quello superiore, potremmo anche azzardare Stachys recta subsp. labiosa (ultimamente Stachys recta subsp. grandiflora) ... ma considerando l' ampia e ben nota variabilità morfologica della specie, personalmente non ci metterei le mani sul fuoco.
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 05 febbraio 2007 11:18:24